Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIl gruppo dissidente si sta sgretolando

Politica

Il gruppo dissidente si sta sgretolando

Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 20 novembre 2002 00:00:00

Continua la crisi politico-amministrativa a Cava de' Tirreni, anche se il gruppo dei nove dissidenti sta perdendo pezzi importanti. Rimane a battagliare lo zoccolo duro dei "peones", mentre hanno fatto un passo indietro diversi componenti. Fabio Siani (nella foto), ex consigliere del Pdc, ora confluito in Alleanza Nazionale, ha riabbracciato la "ragion di Stato" e col partito di Fini ha abbandonato l'Aventino, per ritornare tra le braccia di "Mamma Messina", accolto benevolmente dal primo cittadino e dal presidente provinciale di An, Edmondo Cirielli. «Siani è tornato ad abbracciare il progetto politico - così si sono espressi i vertici del partito - che l'aveva visto in campagna elettorale vicino alle posizioni di An. E' questo un ritorno importante per il rilancio dell'unità». Intanto, Giuseppe Bisogno, consigliere forzista, resta a guardare e non si sbilancia, ma le sue posizioni sembrano avvicinarsi di nuovo alla maggioranza. Stesso discorso anche per Giovanni Carleo (nella foto al centro), capogruppo consiliare di Forza Italia, che, sebbene non abbia commentato gli ultimi accadimenti, sembra anch'egli rientrato dalle posizioni dissidenti. Restano sull'Aventino gli altri "peones": Silvio Mosca, Emilio Maddalo, Giovanni Campanile ed Antonio Ventrello per Fi, Umberto Ferrigno per il Pdc ed Alfonso Laudato per il Cdu. Tutto questo all'indomani dell'appello degli esponenti del Ccd, fedelissimi alla linea Messina, che, attraverso un comunicato congiunto della segreteria politica e del gruppo consiliare, invitavano gli alleati del centrodestra a risolvere la crisi nell'interesse della città. «In una fase politica delicata, riteniamo doveroso - avevano dichiarato gli esponenti del partito della vela - ribadire le ragioni che ci portano ad appoggiare il progetto dell'Amministrazione comunale». Si ridimensiona la situazione, dunque, anche se maggiori indicazioni al riguardo si avranno solo nella serata di oggi, quando i sei della fronda anti-Messina si incontreranno per tracciare le linee del futuro. A spiegare la situazione è il cavaliere Silvio Mosca (nella foto in basso), portavoce dei dissidenti: «Siamo in una fase delicatissima, anche se alquanto confusa, del processo. Il gruppo si sta sgretolando in alcune sue parti, ma il nocciolo duro rimane coeso. Noi aspettiamo ancora da parte di Messina una risposta al nostro documento, che rimane il punto fermo del dialogo per risolvere la crisi. Ora ci siederemo intorno ad un tavolo per decidere. Al momento non ci sono alternative. E' mia opinione personale che ognuno voglia salire sul palco della ribalta, ma, e credo che le mie parole troveranno anche l'appoggio di Alfonso Laudato, noi restiamo sulle posizioni di sempre. Tra noi fu fatto un patto politico di impegno: non possiamo e, per coerenza civile e politica, non vogliamo rimanere sulle posizioni di Alfredo Messina e di Pasquale Petrillo. La soluzione, come dicevamo, va trovata all'interno di noi politici cavesi, che siamo pienamente coscienti della situazione. I partiti, a livello provinciale, non sono in grado di risolvere nulla. Qualora le nostre richieste non verranno accolte, continueremo a fare i consiglieri comunali, votando con scienza e coscienza». Le richieste sono quelle di sempre: diminuzione del numero degli assessori, azzeramento degli incarichi conferiti da Messina e delle nuove figure non comprese in pianta organica, maggiore visibilità politica.

Fonte: Il Portico

rank: 10188109

Politica

Politica

Contributi agli agricoltori, Tommasetti (Lega): “Regione in ritardo, graduatorie ferme da un anno e mezzo”

Fondi per il sostegno agli agricoltori, dopo un anno manca ancora la graduatoria del bando Crs 2023-2027:Aurelio Tommasetti interroga il presidente De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega, nonché capo dell'opposizione in Consiglio regionale, chiede conto della mancata pubblicazione...

Politica

Contributi per gli agricoltori, Tommasetti (Lega) interroga De Luca: “La Regione non rispetta nessuna scadenza”

Fondi per il sostegno agli agricoltori, dopo un anno manca ancora la graduatoria del bandoCrs 2023-2027: Aurelio Tommasetti interroga il presidente De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega, nonché capo dell'opposizione in Consiglio regionale, chiede conto della mancata pubblicazione...

Politica

Cava de’ Tirreni, in arrivo una rotatoria in via Santoriello. Fratellanza e Nuovi Orizzonte: "Finalmente qualcosa si muove"

Dopo anni di segnalazioni, raccolte firme e denunce pubbliche, il Comune di Cava de' Tirreni ha avviato l'iter per la realizzazione di una rotatoria all'incrocio tra via Santoriello e via Arti e Mestieri, uno degli snodi più critici della città in termini di viabilità e sicurezza. A dare la notizia è...

Politica

Baronissi, il Sindaco Anna Petta: “Inaugurato il nuovo asilo 'Il Nido del Tiglio' ad Antessano”

Il Comune di Baronissi ha inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale "Il Nido del Tiglio" nella frazione di Antessano. La struttura, moderna e sostenibile, è stata pensata per accogliere fino a 60 bambini, garantendo spazi sicuri, luminosi e a misura di infanzia. Il progetto, sviluppato dagli...