Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIncarico di Albano, ‘Polis' chiede lumi

Politica

Incarico di Albano, ‘Polis' chiede lumi

Inserito da La Redazione (admin), lunedì 1 settembre 2003 00:00:00

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa inviatoci dall'Associazione socio-politica "Polis", in merito all'incarico di presidente del Nucleo di Valutazione del Comune di Cava conferito dalla Giunta Messina al prof. Paolo Albano. Leggiamolo insieme...

 

«Tante le questioni sollevate dall'Associazione socio-politica "Polis", che continua ad interrogarsi, considerando il perdurante silenzio dell'Amministrazione comunale. Tra le ultime vicende, ma solo per lasso temporale, vi è quella consumatasi il 24 luglio scorso, giorno in cui il professor Paolo Albano ha preso il posto del dottor Enrico Violante, city manager del Comune di Cava de' Tirreni, alla guida del Nucleo di Valutazione del Comune metelliano. A conferire l'incarico al professore originario di Potenza, già collaboratore esterno del Nucleo di Valutazione della Regione Basilicata, è stata la Giunta comunale metelliana, riunitasi in quella calda mattina di luglio. Il cambio della guardia alla guida del Nucleo di Valutazione della Vallata ci è apparso come un'autentica bocciatura ai danni di Violante e come l'ennesima beffa per le già martoriate tasche dei contribuenti. Ora, quello che ci interessa come "Polis", ed è la quarta volta che rivolgiamo tale domanda all'Amministrazione comunale, ma che a maggior ragione interessa ai cittadini tutti, è il modo in cui verrà remunerato il professor Albano. Ci spieghiamo, ancora una volta, meglio: nello stipendio totale di Violante era compreso anche l'incarico di presidente del Nucleo di Valutazione. Ora "Polis", come qualsiasi cittadino mediamente attento a quello che accade, si è posta la seguente domanda: la somma da elargire ad Albano è stata scorporata dallo stipendio percepito da Violante attraverso una contestuale modifica del contratto dello stesso e, quindi, attribuita al professor Albano? Domanda che riproponiamo, in quanto legittima, anche alla luce del dovere, da parte della Pubblica Amministrazione, di essere trasparente nei confronti dei cittadini e di rispondere alle domande formulate da parte degli stessi o per conto di essi. Ma un'ulteriore novità, che invero ci ha lasciato ancora una volta perplessi, è stata partorita dalla Giunta Messina. Una missiva a firma del Sindaco, datata 23 agosto, rendeva infatti noto di aver proceduto a dare incarico al professor Albano, tra l'altro docente di marketing, comunicazione ed organizzazione della Pubblica Amministrazione, affinché questi tenesse degli incontri col personale del Comune nel tentativo di riorganizzare la macchina comunale. Incontri, citiamo testualmente, dove tutti i dipendenti possano ascoltare, ma anche parlare ed avere la possibilità di esprimere le proprie aspettative ed i propri dubbi, quasi come se il professor Albano dovesse essere lo psicologo dei "dipendenti frustrati". Ma, tralasciando la funzione discutibile del nuovo "progetto Messina", anche qui la domanda sorge spontanea: quest'incarico è compreso nella remunerazione di Albano quale presidente del Nucleo di Valutazione o è un ulteriore incarico esterno conferito da Messina con l'ormai famosa formula "intuitu personae"? Un ulteriore quesito che affianca il precedente e, pertanto, alla stregua di quanto esposto in nome e per conto dei cittadini, e per quanto disposto dalla legge 241/90, relativa alla trasparenza degli atti amministrativi di tutti gli Enti pubblici, si invita, ancora una volta ed almeno per una volta, l'attuale Amministrazione a voler fornire delucidazioni in merito, significando altresì che, qualora queste risposte non dovessero venire, toccherà agli organi preposti al controllo degli atti e della regolarità degli stessi di effettuare le necessarie verifiche».

Domenico Campeglia, membro del Coordinamento dell'Associazione socio-politica "Polis"

Fonte: Il Portico

rank: 10107102

Politica

Politica

Lavoro, Saiello (M5S): «Il supporto del Governo ai più fragili è un fallimento, si introduca Reddito Regionale di Cittadinanza»

"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...

Politica

Ampliamento del Porto, Pessolano (Oltre): "Amministrazione assente, una ferita per la storica spiaggia della Baia"

"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...

Politica

Vietri sul Mare, Serretiello denuncia: «Tributi locali non pagati da consiglieri di maggioranza»

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...

Politica

Atrani invita i cittadini a destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune

Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno