Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Teresa del Bambino Gesù

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIstat, Italia nel 2050 perderà 5 milioni di residenti

Politica

istat, anziani, giovani, famiglie, bimbe, denatalità, italia

Istat, Italia nel 2050 perderà 5 milioni di residenti

Nel report: "Previsioni della popolazione residente e delle famiglie" il quadro è sempre più allarmante sul declino della popolazione in Italia con proiezioni fino al 2080

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 28 settembre 2023 18:36:38

Sul fatto che l'Italia stia diventando un paese vecchio, popolato perlopiù da anziani che un grave problema demografico causato dalla denatalità non è un mistero, ma ogni volta che l'Istat predispone un report, pare ci sia sempre una costante: il peggioramento della situazione precedente. E non è affatto una bella notizia.

Un paese, inoltre, che vedrà aumentare il divario tra nord e sud e che si amplificherà ulteriormente ed un "marcato processo di invecchiamento" proprio nel Mezzogiorno.

L'Istat nel suo report: 'Previsioni della popolazione residente e delle famiglie' emerge che nel 2050 un italiano su tre avrà più di 65 anni, ovvero il 34,5% della popolazione, oltre dieci punti percentuale in più rispetto al 23.8% del 2022.

Stando ai dati dell'Istituto, nel 2042 il numero medio di componenti per famiglia potrebbe scendere a 2,13 dai 2,32 del 2022.

Mentre le persone destinate a vivere sole nel 2042 dovrebbero essere 9,8 milioni, in maggioranza anziani, contro gli 8,4 milioni del 2022.

Non vanno meglio i dati sul lavoro: il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerebbe da circa tre a due nel 2022 a circa uno a uno nel 2050.

E ancora: meno coppie con figli, dunque, più coppie senza: entro il 2042 solo una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà.

"Il declino della popolazione nei prossimi anni è quasi una certezza" sottolinea senza mezzi termini l'Istat.

La popolazione residente, dai 59 milioni del 1° gennaio 2022, passerebbe a 58,1 milioni nel 2030, a 54,4 milioni nel 2050 fino a scendere a 45,8 milioni nel 2080 con una perdita complessiva di 13,2 milioni di residenti rispetto ad oggi.

Le attuali dinamiche demografiche, spiega l'Istat, proseguono "la tendenza alla diminuzione delle nuove generazioni, causando uno squilibrio a favore delle generazioni più anziane". Questo perché "non si ravvisano al momento segnali di una inversione di tendenza nel numero delle nascite nei prossimi anni".

E l'amara constatazione dell'Istat è che "i futuri comportamenti demografici non annulleranno le tendenze in atto".

Situazione drammatica, allarmante.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Signora anziana accompagnata da donna<br />&copy; Foto di sarcifilippo da Pixabay Signora anziana accompagnata da donna © Foto di sarcifilippo da Pixabay

rank: 10489109

Politica

Politica

Covid, FdI: "Conte e Speranza ignorarono la scienza e abbandonarono la Val Seriana al suo destino"

"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...

Politica

PD Campania, Piero De Luca nuovo segretario regionale con 7.278 voti

Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...

Politica

Campania, Piero De Luca eletto segretario regionale del PD con larga maggioranza: "Si apre una nuova pagina"

Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...

Politica

Cava de’ Tirreni, La Fratellanza: “Piscina comunale ancora chiusa, basta promesse: vogliamo fatti”

La piscina comunale di Cava de' Tirreni continua a restare chiusa, e il malcontento cresce tra cittadini e associazioni. A sollevare la questione, con toni duri, è il gruppo politico La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti lancia un appello all'amministrazione comunale: "Basta promesse, vogliamo...