Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaItalia, Economia & Turismo. Un anno da cancellare: quanto può resistere il Paese?

Politica

Italia, Economia & Turismo. Un anno da cancellare: quanto può resistere il Paese?

Inserito da (admin), domenica 15 marzo 2020 10:58:43

Stiamo tutti assistendo al diverso approccio di Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna nella lotta contro la Pandemia da Coronavirus che ha colpito ormai ogni angolo del pianeta. Al di là dei rischi, che sta assumendo in questo momento l'Inghilterra con il governo di Boris Johnson, le tempistiche di diffusione del virus spaventano gli economisti che stanno già valutando gli effetti devastanti per l'economia e soprattutto per il turismo in Italia. Infatti, con la scelta del Governo Italiano di chiuderci tutti in casa, sconfiggeremo il virus senza però aver sviluppato i necessari anticorpi, scommettendo di fatto sull'arrivo di un vaccino che sembrerebbe "quasi" pronto. Gli inglesi (e non solo loro) invece scommettono sull'immunità di gregge, forti anche di un sistema sanitario che offre un numero maggiore di posti letto in terapia intensiva. Ora c'è da chiedersi "quando tutto questo potrà considerarsi finito?" La risposta non è semplice e sono troppe le incognite. Se l'Italia dovesse uscire dalla crisi, ottimisticamente all'inizio di maggio 2020, a che punto saranno gli altri Paesi? Potremo riaprire le frontiere senza rischiare un'altra epidemia da Covid-19? Insomma si aprono infiniti scenari a cui non eravamo minimamente preparati. La delocalizzazione in Cina di tantissime industrie ci ha ridotto ad un Paese importatore, basti pensare allo scandalo delle mascherine in Lombardia, che in momenti di crisi è costretto a scelte che danneggiano fortemente tutti i comparti. Non abbiamo la soluzione da suggerire al Governo, ma di certo, usciti da questa crisi, dovremmo porci domande nuove, cercando risposte da persone magari diverse da quelle che puntualmente ci hanno già deluso. Immagine di Julius Silver da Pixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10532104

Politica

Politica

PNRR, la Commissione europea ha versato all'Italia la settima rata pari a 18,3 miliardi di euro

L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...

Politica

Peretti (Avs): “A Ferragosto il mio augurio è eliminare il polistirolo dalla pesca”

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...