Tu sei qui: PoliticaLa Campania ha una nuova legge urbanistica, De Luca: «Si apre pagina importante per lo sviluppo della regione»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 aprile 2024 07:14:35
Approvata la nuova legge urbanistica della Campania. Nella giornata di ieri, infatti, il Consiglio Regionale ha approvato con 31 voti favorevoli, 5 contrari e 5 astenuti, il Disegno di legge "Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del Territorio", che disciplina la salvaguardia, la valorizzazione, l'assetto e l'utilizzazione del territorio mediante un sistema di pianificazione territoriale ed urbanistica.
A vent'anni di distanza dalla approvazione della legge regionale in materia di Governo del Territorio (n. 16/2004), e da ben 17 modifiche puntuali che si sono succedute nel frattempo, la Giunta regionale ha approvato una radicale modifica sistematica del testo normativo vigente, per garantire il necessario rinnovamento dell'impianto legislativo e, al contempo, consentire ai comuni campani ancora in fase di redazione dei propri strumenti urbanistici una graduale transizione verso il nuovo regime proposto.
"È un documento di valore straordinario che costituisce un risultato storico per la nostra regione. - spiega in una nota il governatore Vincenzo De Luca - È un punto di equilibrio di grande valore fra la necessità di rilancio dell'economia della trasformazione urbana e della rigenerazione del patrimonio edilizio, della riqualificazione dei quartieri, della tutela dell'ambiente con l'obiettivo del risparmio del suolo. È ancora un risultato più straordinario se si considera che un altro obiettivo che si è posto è quello di una radicale semplificazione nella legislazione urbanistica e del superamento della palude burocratica che conteneva anche la legislazione preesistente, frutto di numerose e poco coerenti modifiche. Si apre una pagina importante per lo sviluppo della Campania".
"A vent'anni di distanza dalla approvazione della legge regionale in materia di Governo del Territorio (n. 16/2004), e da ben 17 modifiche puntuali che si sono succedute nel frattempo, era necessario intervenire per dotare la Campania di un moderno quadro di riferimento normativo, al passo con i tempi e con le mutate esigenze della società, delle città e dei territori", spiega Luca Cascone, Consigliere della Regione Campania e Presidente della IV Commissione, che aggiunge: "La proposta di legge approvata oggi ha visto un grande sforzo organizzativo un grazie all'assessore Bruno Discepolo e ai suoi uffici, all'ufficio legislativo della Giunta e agli uffici del Consiglio oltre ai colleghi che nell'impegnativo iter amministrativo non hanno mai fatto mancare il loro coinvolgimento".
Fonte: Il Portico
rank: 100436108
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...