Tu sei qui: PoliticaLa convention di Alleanza Italia
Inserito da L'addetto stampa (admin), venerdì 1 ottobre 2004 00:00:00
Mercoledì sera, nel meraviglioso ristorante "Parco dei Pini", tra le splendide montagne cavesi, si sono riuniti gli iscritti, i simpatizzanti e lo stato maggiore (in totale, più di 300 persone) del movimento politico provinciale di "Alleanza Italia". Una giovane e vigorosa forza politica che si è largamente fatta onore, stupendo tutti, alle recenti elezioni provinciali, presentando una lista di 36 candidati ed ottenendo il bel risultato di circa 13.500 consensi. Alla riunione (assente giustificato il solo Giovanni Romano, impegnato in quel di Mercato S. Severino) condotta dall'avv. Alfonso Senatore, ex capo-gruppo di Alleanza Nazionale a Palazzo S.Agostino ed oggi promotore di questo nuovo modo di fare politica, unitamente a Giovanni Romano e tantissimi altri (tra cui Gambardella, Forino, Landi, Cortiglia, Verando, D'Acunzi, Pecoraro, Di Ruocco, Scalea, etc.etc.), davanti ad una folta ed attenta platea, è stato affrontato il problema dell'organizzazione scientifica e penetrante, su tutto il territorio, del movimento provinciale, della sua autonomia e dell'eventuale federazione per le prossime regionali e nazionali con le forze politiche esistenti nell'arco istituzionale che abbiano un programma serio, convincente e volto alla tutela dei diritti e dei bisogni delle fasce più deboli del nostro Paese, la maggior parte delle quali residenti nel nostro profondo Sud, che oggi più di ieri è la colonna mezzogiorno del Nord. Si è discusso ampiamente fino a tarda notte di programmi, azioni sul territorio e, soprattutto, delle varie e tante proposte di alleanze giunte sia dal centro-destra che dal centro-sinistra. E' seguita un'animata, proficua e valida discussione, che è partita dalle parole appassionate, convinte e trascinatrici, come sempre, dell'avv. Senatore: «Questo movimento politico-provinciale è nato dalla voglia di fare seriamente politica a fianco e nell'esclusivo interesse delle nostre popolazioni martoriate, le quali mai come oggi soffrono, il più delle volte in silenzio, una crisi economica spaventosa, spesso dovuta ad una squallida politica "chiacchiericcia" e "da cortile", lontana mille miglia dai problemi e dalle esigenze, dai bisogni delle nostre comunità». Nei tanti interventi successivi, tutti hanno espresso fiducia indiscussa ed incondizionata nelle scelte operate all'unanimità dei presenti. In particolare, accolto con molta attenzione ed entusiasmo l'intervento dell'ing. Forino, vice-coordinatore provinciale, che ha evidenziato con passione l'importanza della crescita del movimento che dovrà avere, così come ha già, vista l'attenzione dei tanti partiti nazionali, un ruolo fondamentale e portante all'interno dello scenario politico provinciale, regionale e nazionale. Cortiglia, coordinatore per l'intero Cilento, nome storico della destra cilentana, ha posto in rilievo l'importanza di "Alleanza Italia" per il suo amato Cilento, abbandonato al suo amaro destino dalle istituzioni tutte, nonostante la sua posizione e conformazione geologica e turistica, strategica per l'intera Provincia di Salerno, destinata ad un ruolo primario nel panorama italiano ed europeo. La dr.ssa Marzia Landi (coordinatrice del suo collegio) ha accolto con entusiasmo e favore l'apertura a 360° del movimento (con l'esclusione di A.N. fino a quando Roma lascerà gestire, dimezzandolo, il Partino in Provincia di Salerno dall'on. Cirielli) e le finalità nobili di "Alleanza Italia", che rappresenta un nuovo ed esaltante modo di fare politica. Si è passati, poi, all'organizzazione ed alle nomine fiduciarie dei rappresentanti e responsabili delle macroaree e microaree, che saranno annunciati nella conferenza stampa in programma sabato 2 ottobre, alle ore 11, in via M. Benincasa n. 11, sede centrale provvisoria del movimento.
Fonte: Il Portico
rank: 10435107
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...