Tu sei qui: Politica«La Costiera amalfitana area più protetta del mondo», la proposta di Amatruda e Lamberti
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 aprile 2020 11:20:26
«Il turismo è settore in ginocchio. Serviranno interventi di sistema, su tasse ed investimenti, e misure ‘sperimentali' per l'emergenza. Ci sono, in Campania e nel salernitano, zone che vivono quasi esclusivamente con il turismo straniero, americano, europeo ed intercontinentale. Per queste zone è possibile immaginare e costruire interventi ad hoc». È quanto sostengono il giornalista salernitano Gaetano Amatruda, dell'Associazione ‘Andare Avanti' e Luca Lamberti, imprenditore turistico, titolare della ‘Direction Capri'.
«Per alcune zone della Campania e della provincia di Salerno si pensi - dichiarano - a zone rosse al contrario. La Regione si mobiliti con le necessarie intese con il Governo. Potrebbe valere per Capri o alcune zone della penisola sorrentina e sicuramente, per le sue particolari caratteristiche, per la Costiera amalfitana. Per altre località salernitane previa intesa con sindaci ed associazioni di categoria».
«Serve un messaggio alla comunità internazionale soprattutto. La Costiera amalfitana - rilanciano Amatruda e Lamberti - sia luogo iperprotetto, con controlli in entrata ed uscita. Con serie limitazioni alle visite di passaggio. Si metta in campo ogni utile iniziativa per dire al Mondo che qui ci sarà una zona speciale, con presidi di controllo medico, con le più moderne tecnologie di prevenzione e monitoraggio».
«Si avvii una operazione di interventi concreti e di marketing spinto per dire
che la Divina Costiera sarà - aggiungono - il luogo non solo più bello da visitare ma, quest'anno, anche il più sicuro».
Per Lamberti ed Amatruda restano efficace le misure proposte dal centrodestra e Forza Italia in particolare per il settore. «Serve liquidità per il settore - ricordano - con la formula del fondo perduto, l'abbattimento del cuneo fiscale,
la deducibilità delle vacanze, un credito di imposta ed ancora lo stop alla direttiva Bolkestein e la proroga delle concessioni balneari fini al 2033».
Foto: Giassi
Fonte: Il Vescovado
rank: 104941103
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace ha alzato la voce contro le concessioni demaniali a Maiori, lanciando un'accusa grave nei confronti dell'Amministrazione Comunale. Con una lettera ufficiale indirizzata al Prefetto di Salerno, Della Pace denuncia una serie di irregolarità e trasgressioni...
"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...