Tu sei qui: PoliticaPrima Ravello lancia la proposta per il futuro dell’Auditorium Oscar Niemeyer
Inserito da (Admin), sabato 23 agosto 2025 15:32:34
A meno di tre mesi dalla sua nascita, il movimento Prima Ravello ha compiuto un passo importante: la presentazione ufficiale della proposta sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Il documento, trasmesso il 22 agosto al sindaco Paolo Vuilleumier con preghiera di condivisione a consiglieri e assessori, rappresenta il primo risultato concreto del percorso formativo e partecipativo avviato dal gruppo.
La proposta nasce dal dibattito pubblico online lanciato il 2 luglio scorso e alimentato da 31 contributi, tra cittadini, operatori economici e amici di Ravello. "Siamo soddisfatti di questo primo traguardo - affermano i promotori - ma ancora di più del clima che si sta creando: cresce la voglia di cambiare paradigma e guardare avanti con positività, puntando sulla formazione e sulla crescita della comunità".
Dal confronto sono emersi alcuni punti cardine: l'Auditorium è considerato indispensabile per lo sviluppo socio-economico e culturale della città; deve diventare luogo di formazione e innovazione, sostenere iniziative rivolte ai cittadini e valorizzare identità e tradizioni locali. Centrale la questione gestionale: Prima Ravello propone la creazione di una Fondazione di Partecipazione, con il Comune in posizione di guida ma con il coinvolgimento diretto di imprese, associazioni e cittadini. Un modello di "azionariato locale" che, secondo il movimento, garantirebbe trasparenza, accesso a fondi e una governance stabile.
La visione si estende anche ad altri contenitori storici come Villa Episcopio e il Convento di Santa Chiara, nell'ottica di dar vita a un "Distretto Culturale Evoluto" capace di integrare cultura, formazione e sviluppo economico. Nel breve termine, invece, si chiede di intitolare il piazzale dell'Auditorium a Domenico De Masi, dedicare alcuni spazi a Pasquale Palumbo e allestire il Museo Manuel Cargaleiro con oltre 150 opere oggi non visibili.
Nella lettera al sindaco, il movimento ha inoltre chiesto chiarimenti sull'esistenza di eventuali progetti ufficiali riguardanti l'Auditorium, Villa Episcopio e il Convento di Santa Chiara. L'auspicio è che l'amministrazione si attivi per un Comitato promotore aperto a stakeholder e cittadini per approfondire e verificare la proposta.
"L'Auditorium Oscar Niemeyer rappresenta una chance unica per Ravello - si legge nella conclusione del documento - per coniugare cultura, turismo, innovazione e identità in un progetto di sviluppo sostenibile e partecipato. Non coglierla significherebbe rinunciare a un pezzo importante del futuro della città".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10965101
Si è concluso il dibattito online promosso dal movimento Prima Ravello sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. All'iniziativa hanno partecipato cittadini, operatori culturali ed economici, giovani e professionisti, offrendo un totale di 31 contributi scritti, raccolti in forma anonima e pubblicati...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
Sandro Ruotolo è ufficialmente in campo per la segreteria regionale del Partito Democratico in Campania. La sua candidatura, sostenuta dall'area che fa riferimento a Marco Sarracino, rappresenta la mossa politica per arginare la corsa di Piero De Luca, figlio dell'attuale presidente della Regione. Sarracino...
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino è di nuovo fermo. L'impianto, più volte soggetto a guasti e vandalismi, da alcuni giorni è bloccato a causa di un problema tecnico non meglio specificato. Il disagio riguarda non solo i cittadini,...