Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLa protesta di parrucchieri ed estetisti in Campania: «Chiediamo di riaprire: perdite di 20 milioni, 60mila lavoratori a rischio»

Politica

Questa mattina dinanzi alla Prefettura di Napoli

La protesta di parrucchieri ed estetisti in Campania: «Chiediamo di riaprire: perdite di 20 milioni, 60mila lavoratori a rischio»

Manifestazione in piazza, il presidente Vincenzo Schiavo: «Settore in crisi, il Governo non dà ristori, 16mila attività in difficoltà, non possono pagare fitti, tasse e utenze. Un’ingiustizia tenerli chiusi quando garantiscono sicurezza»

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 marzo 2021 13:12:26

Si è tenuta questa mattina, dinanzi alla Prefettura di Napoli, la manifestazione organizzata da Confesercenti Campania per tutelare il settore "benessere e parrucchieri", in gravissime difficoltà a causa dell'anno di pandemia. Circa mille i manifestanti della categoria "Immagine e Benessere" di Confesercenti, con la partecipazione dell'associazione "Stamm Ca" e di altri rappresentanti delle partite Iva.

Tra i presenti c'erano Vincenzo Schiavo(Presidente Confesercenti Campania), Nicola Diomaiuta (Presidente Regionale Immagine e Benesseredi Confesercenti) e Giuseppe Esposito (Coordinatore Provinciale Immagine e Benessere e presidente dell'Associazione "Stamm cà"), ricevuti in Prefettura da Dario Annunziata, dirigente membro del Gabinetto del Prefetto Marco Valentini.
«Abbiamo chiesto - spiega Vincenzo Schiavo - di girare le nostre istanze al Governo e al Ministero dell'Economia: imporre la chiusura a queste attività è un'ingiustizia: garantiscono sicurezza per la salute dei clienti, devono riaprire quanto prima, così si alimenta solo l'abusivismo. Bisogna dare dignità e futuro ai nostri seri imprenditori, attendiamo anche ristori concreti dal Governo».
Un incontro giunto al termine di una lunga manifestazione in piazza: Confesercenti Campania - aggiunge Vincenzo Schiavo - è stata al fianco di categorie vicine al tracollo dopo una chiusura che dura da quasi 10 mesi, visto che l'apertura a singhiozzo non solo non ha ripianato le perdite ma ha illuso e procurato più danni che benefici. Diamo voce a 16mila imprese in Campania, 7mila solo a Napoli e provincia, per il settore di parrucchieri/barbieri, centri estetici, benessere e immagine. Si tratta di 35mila addetti diretti e di oltre 20mila indiretti: quasi 60mila lavoratori in gravissime difficoltà. In media le perdite di fatturato sono di oltre 20 milioni, del 40% rispetto al 2019, con punte di 70% e con molte attività che non riescono a pagare i fitti, le utenze e la tasse. Chiediamo la riapertura delle attività, la sospensione dei canoni e dei tributi, la risoluzione di problemi atavici di scarsa tutela, quali l'abusivismo e l'assenza di ammortizzatori sociali per dipendenti e donne in maternità. Da un lato per loro non c'è futuro, dall'altro il governo non fornisce risposte e ristori adeguati, visto che molti esercenti non hanno ricevuto neanche un euro. La categoria lega indissolubilmente il proprio intero reddito al negozio, senza questo introito non sopravvivono, e parliamo di 100mila euro di fatturato annui per il 90% delle imprese. Fatturato che sale anche a 2000/250mila euro in media per i centri estetici/benessere che lavoravano molto con alberghi, nelle terme e nei luoghi turistici, ovvero in settori totalmente azzerati».

 

Di rimando Nicola Diomaiuta (Presidente Regionale Immagine e Benesseredi Confesercenti), sottolinea: «Chiediamo di riaprire: i mesi di chiusura sono stati troppi, i sostegni sono ridicoli, quasi pari a zero, invochiamo anche maggiori controlli pur di tornare a lavorare. Riapriamo in sicurezza, ma riapriamo. Prima della chiusura abbiamo investito migliaia di euro in dispositivi per sanificare e per adeguare le nostre attività alle norme anti-Covid, ma non è servito a nulla. Molti di noi hanno subito il distacco della corrente perché non riescono a pagare le utenze, alcuni non hanno mai riaperto, altri non apriranno mai più. C'è poi il problema abusivismo, che tocca numeri enormi e che realizza un paradosso: gli abusivi senza controllo lavorano e sono pericolosi, per l'igiene e per la salute collettiva. Noi che rispettiamo le regole, e garantiamo nei nostri negozi l'assoluta sicurezza, invece siamo chiusi».

 

I tanti esercenti presenti hanno, simbolicamente, sistemato una poltrona da coiffeur in piazza, calpestando a turno un registratore di cassa, segno della loro impossibilità a far fronte alle spese. «Siamo partite Iva - dice la signora Giulia, titolare di un centro estetico - il che vuol dire che non abbiamo sostegni e che continuiamo a versare le tasse anche da fermi. Non ne possiamo più». «Gli abusivi sono troppi ed esistono barbieri di serie A e di serie B - dice invece Antonio, barbiere -, non capisco come sia possibile, in tempi di chiusura, che politici e calciatori abbiano le acconciature chiaramente sistemate nelle ultime ore, sono i soliti privilegiati?».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109118109

Politica

Politica

Cava de' Tirreni, Cirielli interroga il Comune sulla scuola "Simonetta Lamberti: "Degrado e pericolo per i bambini"

"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...

Politica

Elezione Papa Leone XIV, Trump: "Primo Pontefice americano, un onore"

L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...

Politica

Giorgia Meloni nomina Stefano Caldoro consigliere per i rapporti con le parti sociali

Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...

Politica

Cava de' Tirreni, salute pubblica e salvaguardia dell'ambiente: Senatore replica a Cirielli

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno