Tu sei qui: PoliticaLa Provincia di Salerno ha dichiarato la coerenza del PUC di Ravello, ora dovrà passare in Consiglio Comunale
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 29 novembre 2021 18:15:58
Con deliberazione n. 18 assunta in data 13 febbraio 2020 la Giunta Municipale di Ravello ha provveduto alla adozione del Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.). Il 14 luglio scorso, poi, scadeva il termine di 60 giorni per poter presentare le osservazioni al PUC, mentre con delibera numero 88 del 7 agosto scorso il Comune eliminava la zona residenziale che era stata prevista a Torello.
Con il decreto n. 143 dell'11 novembre la Provincia di Salerno ha finalmente dichiarato la coerenza del PUC di Ravello alle strategie a scala sovra comunale individuate anche in riferimento al proprio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
«La Provincia di Salerno - afferma il Presidente Michele Strianese - da sempre accompagna i Comuni nel processo di pianificazione, attraverso l'attività del Settore Pianificazione strategica diretta da Gioita Caiazzo con il supporto del Vice Presidente Carmelo Stanziola delegato al Governo del territorio. Nella fase iniziale del procedimento, la Provincia fornisce supporti metodologici/operativi unitamente agli strumenti cartografici necessari. Successivamente offre un costante affiancamento con interlocuzioni e consulenze durante il processo di verifica di coerenza del PUC al piano provinciale, finalizzato all'approvazione dei Piani Urbanistici Comunali. Il cospicuo numero di PUC ricevuti e "approvati" rappresenta il riscontro oggettivo dell'impegno e dell'attenzione che la Provincia dedica al governo del territorio quale matrice di tutela e sviluppo territoriale, oltre che di progresso socioeconomico delle comunità».
E aggiunge: «Nello specifico, il Piano Urbanistico Comunale di Ravello declina un insieme di strategie e di azioni coerenti con gli indirizzi del vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che, sulla base del Piano Regionale indica le linee di sviluppo del complesso quanto straordinario territorio provinciale. Si conclude, per quanto di competenza di questo Ente, il procedimento ex art. 3 del RR. 5/2011, relativo al PUC nei tempi strettamente previsti dalla norma».
Il PUC diventerà efficace dopo l'approvazione in Consiglio Comunale, come previsto dal Regolamento Reg. n. 5/2011.
«Ravello - conclude il Presidente Strianese - rinnova il proprio Piano urbanistico, in coerenza con la visione di area vasta fornita dal PTC provinciale, andando a sostituire il PUC precedente redatto nel 1999 e approvato nel 2008 dalla comunità montana. In Costiera Amalfitana sono stati recentemente conclusi favorevolmente anche i PUC di Maiori e Conca dei Marini. Precedentemente inoltre sono stati dichiarati coerenti i PUC di Minori, Cetara e Amalfi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105226103
Si accende lo scontro politico in vista delle Regionali in Campania. A innescare il dibattito è stato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che, intervistato da Rtl, ha commentato la possibile candidatura dell'ex presidente della Camera, Roberto Fico. «Fermo restando che nessuno di noi pone...
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
"Non possiamo girarci dall'altra parte rispetto alla barbarie in atto. La diffusione vergognosa di immagini rubate di donne, anche minorenni, su piattaforme che lucrano in modo incivile umiliando, offendendo e calpestandone la dignità, violandone senza consenso l'intimità, è l'ennesima dimostrazione...