Tu sei qui: PoliticaLavoro e sviluppo, la sfida dei candidati
Inserito da (admin), martedì 6 giugno 2006 00:00:00
Cirielli è il vice sindaco indicato da Messina, mentre è in atto una sfida a tutto campo tra i due candidati sindaco, Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina. Nelle frazioni, nelle piazze, nelle case, il confronto è serrato. A tenere banco sono i temi del programma: dalla macchina comunale alla cultura, dal turismo al commercio, dal disegno urbano alla salute ed all'ambiente. Ma è al tema lavoro-sviluppo che la città è particolarmente interessata. Gravagnuolo si è impegnato a «determinare le condizioni per la creazione di mille posti di lavoro in più a Cava entro il 2011». Messina, dal canto suo, replica che «la realizzazione delle opere pubbliche e l'attuazione delle linee di sviluppo della città procureranno nuove e realistiche occupazioni».
Ed è proprio sul modello di città che i due contendenti giocano la vera carta. Il piano programmatico di Gravagnuolo punta all'innovazione ed alla crescita qualitativa delle attività economiche locali, quali ingredienti essenziali per un nuovo e duraturo sviluppo, capace di creare benessere ed occupazione sul territorio. Obiettivi primari: il miglioramento delle infrastrutture, attenzione alla piccola e media impresa, valorizzazione della ceramica locale e realizzazione di un incubatore per le nuove imprese innovative. «Se aggiungiamo il progetto "Verso il Millennio", legato alla celebrazione del millennio della Badia, che cadrà nel 2011, evento intorno al quale si cercherà di far ruotare il complesso delle iniziative culturali nel prossimo quinquennio, si comprenderà il senso dell'impegno mio e della coalizione per la città», spiega Gravagnuolo.
Messina punta a fondi strutturali ed alla sua programmazione 2007-2013: «Accetteremo la sfida con il piano strategico all'interno del quale la città ed i cavesi potranno costruire, in un impegno comune e consapevole, la visione condivisa e dinamica del proprio futuro, del proprio posizionamento competitivo, sia in provincia di Salerno che nella Regione». Entrambi mirano al potenziamento dello Sportello unico delle Attività produttive. Messina precisa: «Servirà al perfezionamento di procedure amministrative, comprese le eventuali varianti agli strumenti urbanistici». Mentre Gravagnuolo avverte: «Risposte in tempi rapidi, snellimento ed accentramento in un unico luogo dell'iter burocratico, capacità di affiancare l'imprenditoria anche con attività consulenziali».
Intanto, Messina incomincia a dare un nome alle caselle della Giunta. La prima, la più autorevole, quella di vice-sindaco, la affida all'on. Edmondo Cirielli. «Ne è una garanzia, una forza, un impegno e, soprattutto, una sottolineatura della sintonia tra il governo della città e la politica ed i partiti», sottolinea. Cirielli, indicato in una fase convulsa della vicenda interna della Casa delle Libertà come candidato sindaco, ha accettato: «È un onore, un modo concreto di servire la città. Cava è parte della mia storia umana e politica e l'offerta di Messina mi gratifica. In un momento così importante, che è quello di centrare l'obiettivo del ritorno del centro moderato al governo della città, nessuno deve sottrarsi, anche se questo dovrà significare raddoppio delle energie».
Fonte: Il Portico
rank: 10926100
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...