Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLegge Severino, il governo contro de Magistris e De Luca

Politica

Legge Severino, il governo contro de Magistris e De Luca

Palazzo Chigi, attraverso l'Avvocatura dello Stato, dice la sua in vista dell'udienza pubblica del 20 ottobre

Inserito da (redazionelda), lunedì 12 ottobre 2015 16:11:25

Ha torto de Magistris, e con lui ce l'hanno anche De Luca e indirettamente Berlusconi, a contestare la legge Severino sulla sospensione degli amministratori condannati e sulla sua non retroattività. La legge va bene così com'è e la Consulta dovrebbe dichiarare inammissibile o quantomeno infondato il ricorso del Tar della Campania di un anno fa. Palazzo Chigi, per mano dell'Avvocatura dello Stato, dice la sua in vista dell'udienza pubblica che martedì 20 ottobre vedrà sul "banco degli imputati" proprio il famoso decreto legislativo del 31 dicembre 2012, comunemente chiamato "legge Severino", sull'incandidabilità, decadenza e sospensione dei parlamentari o amministratori locali condannati, i primi in via definitiva, i secondi anche dopo il primo grado.

Udienza e decisione molto attese, con una Corte a ranghi ridotti, 12 su 15 giudici. Relatrice Daria De Petris, nota docente di diritto amministrativo. Un evidente caso politico, oltreché costituzionale, anche se la Corte vorrebbe che la politica restasse sempre fuori dalla porta. Ma proprio le due memorie dell'Avvocatura dello Stato, estensori Gabriella Palmieri e Agnese Soldani, la prima del 3 aprile e la seconda fresca del 29 settembre, rilanciano il caso politico.

Perché nella difesa della piena costituzionalità della legge non verrebbero violati gli articoli 4, 51 e 97 della Carta come invece ipotizza il Tar - non solo si dà torto al sindaco di Napoli Luigi De Magistris, ma indirettamente anche al governatore della Campania Vincenzo De Luca, entrambi condannati per abuso d'ufficio, il primo a un anno e tre mesi dal tribunale di Roma il 24 settembre 2014, il secondo a un anno dal tribunale di Salerno il 22 gennaio 2015.

Entrambi sospesi dal prefetto, entrambi "graziati" da una sospensione, e quindi rimessi in sella dalla magistratura, entrambi in attesa della Consulta che potrebbe far cadere due muri maestri della Severino, la natura della sospensione e la retroattività. Berlusconi, decaduto dal Senato per la stessa legge, vedrebbe in salita le chance con la Corte di Strasburgo dove è ricorso proprio per la retroattività.
Ma l'Avvocatura, e quindi palazzo Chigi, difendono la legge.

Palmieri e Soldani scrivono che il ricorso del Tar è «inammissibile» per la semplice ragione che la Cassazione, cui si era rivolto il Movimento difesa del cittadino con l'avvocato Gianluigi Pellegrino, ha tolto allo stesso Tar la competenza per darla al giudice ordinario, il quale ha confermato la sospensione, ma non ha replicato il ricorso alla Consulta. Comunque il ricorso in sé non è neppure fondato. Perché i suoi puntelli, «il ritenuto carattere sanzionatorio della sospensione e la violazione del principio di irretroattività », sono sbagliati. La stessa Consulta, scrivono Palmieri e Soldani, «ha negato che la norma sulla sospensione dalla carica avesse natura sanzionatoria e ne ha affermato la piena compatibilità con la Costituzione».

Non sanzione dunque, ma misura cautelare, come scrive la stessa Corte, per evitare «la perdita di immagine degli apparati pubblici che può derivare dalla permanenza in carica del consigliere eletto che abbia riportato una condanna anche non definitiva». Quindi, scrive l'Avvocatura, risulta «garantito il contemperamento degli interessi in gioco, diritto all'elettorato passivo da un lato, buon andamento dell'amministrazione dall'altro». Quanto alla retroattività, noto cavallo di battaglia berlusconiano, l'Avvocatura è tranchant: «Si applica la norma vigente al momento dell'esercizio del potere amministrativo».

Fonte: Repubblica.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109220104

Politica

Politica

Fratelli d’Italia lancia l'allarme: «Sanità in Costa d'Amalfi: servono fatti non slogan»

La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...

Politica

Zelensky avverte: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader a Mosca». La Russia replica con durezza

Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Politica

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno