Tu sei qui: PoliticaM5S, Vallo della Lucania: “Istituire una seconda ASL nella provincia di Salerno, un passo necessario per una sanità più vicina ai cittadini”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 agosto 2025 06:46:18
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una maggiore prossimità dei servizi sanitari ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. Dopo anni di disagi dovuti all'accentramento seguito alla Legge Regionale n. 16 del 2008, il Movimento 5 Stelle, insieme ad amministratori e cittadini, rilancia l'idea di una nuova struttura sanitaria, capace di rispondere con maggiore efficienza e vicinanza alle esigenze dei territori meridionali della provincia.
L'istituzione della cosiddetta ASL Salerno Sud consentirebbe di ridurre le distanze tra istituzioni e cittadini, garantendo cure più tempestive, una pianificazione delle risorse più puntuale e investimenti mirati sugli ospedali locali. Si tratta di una scelta che potrebbe restituire fiducia nella sanità pubblica, migliorare la qualità dell'offerta sanitaria e creare anche nuove opportunità occupazionali.
"Siamo di fronte a una necessità improrogabile - dichiara l'assessora Iolanda Molinaro-. Le comunità del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni vivono ogni giorno sulla propria pelle le difficoltà di un sistema troppo centralizzato, che non riesce a garantire accesso rapido alle cure e risposte adeguate. Con una seconda ASL, invece, potremmo assicurare maggiore equità territoriale, ridurre i disservizi e restituire ai cittadini quella fiducia che negli anni si è affievolita. È un atto di giustizia verso chi vive in aree interne e costiere spesso dimenticate."
Sulla stessa linea il rappresentante del gruppo territoriale M5S di Vallo della Lucania, Alessandro Maiese, che sottolinea come "la nuova ASL, i cui confini saranno definiti insieme ai sindaci e ai direttori sanitari di presidio, permetterebbe finalmente una gestione personalizzata dei bisogni di salute, in grado di affrontare le peculiarità locali senza appesantire l'organizzazione centrale. Questo significa una sanità più vicina alle persone, capace di garantire la stessa qualità di servizi sia in città che nelle zone montane o costiere. È il momento di dare risposte concrete ai cittadini che chiedono dignità e diritti."
Infine, il Presidente della Commissione Aree Interne e Consigliere regionale M5S, Michele Cammarano, aggiunge: "Da anni come Commissione Aree Interne mettiamo al centro del nostro lavoro la necessità di garantire servizi sanitari adeguati e vicini ai cittadini che vivono nei territori più periferici. Investire nella sanità pubblica è fondamentale per ridurre il divario con le aree centrali, potenziare gli ospedali locali e offrire nuove opportunità al personale sanitario. Continueremo a lavorare in questa direzione, perché il diritto alla salute deve essere garantito ovunque con la stessa qualità ed efficienza."
Fonte: Il Portico
rank: 10952105
Sandro Ruotolo è ufficialmente in campo per la segreteria regionale del Partito Democratico in Campania. La sua candidatura, sostenuta dall'area che fa riferimento a Marco Sarracino, rappresenta la mossa politica per arginare la corsa di Piero De Luca, figlio dell'attuale presidente della Regione. Sarracino...
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino è di nuovo fermo. L'impianto, più volte soggetto a guasti e vandalismi, da alcuni giorni è bloccato a causa di un problema tecnico non meglio specificato. Il disagio riguarda non solo i cittadini,...
Dopo il video diventato virale in cui due barcaioli si contendono con toni accesi l'ingresso alla Grotta Azzurra, il sindaco di Anacapri Francesco Cerrotta ha chiesto che il servizio di trasporto dei turisti venga affidato attraverso una gara d'appalto pubblica. In una lettera inviata alla Direzione...
Con toni fermi e decisi, il consigliere comunale di minoranza di Ravello, dott. Salvatore Ulisse Di Palma, torna a puntare l'attenzione sulla gestione della viabilità e delle sanzioni da parte dell'Amministrazione comunale. In un intervento datato 20 agosto 2025, Di Palma denuncia una politica che considera...