Tu sei qui: PoliticaMaiori: crollano cornicioni Palazzo Stella Maris, per consigliere Fiorillo «tragedia scampata»
Inserito da (ranews), sabato 25 agosto 2018 17:58:14
«È stato fatto passare nel silenzio il crollo dei cornicioni del Palazzo Stella Maris e, per fortuna, non ha avuto conseguenze tragiche». Esordisce così, a mezzo Facebook, Valentino Fiorillo, consigliere di minoranza del Comune di Maiori, che nell'attraversare gli ambienti retrostanti Palazzo Mezzacapo non ha potuto fare a meno di notare una transenna e tracce di detriti sul suolo. Ma annuncia già un'interrogazione all'Amministrazione Capone, in cui chiederà «se del crollo siano stati informati i Vigili del Fuoco e se siano stati effettuati controlli su tutto il perimetro dello stabile».
«Pochi giorni fa era in corso la Settimana della danza - continua -. Se i cornicioni fossero crollati durante uno spettacolo al passaggio della gente avrebbero fatto una strage». E poi denuncia gli «spettacoli (pochissimi) organizzati con autorizzazioni illegittime e senza le minime misure di sicurezza; accessi bui e invasi da rifiuti di ogni genere nonostante ci fosse una ditta incaricata (la Famigerata Miramare Service) a cui non viene elevata alcuna sanzione; 300 sedie noleggiate, nonostante l'area non fosse autorizzata per più di 200 spettatori, con un costo vicino a quello di acquisto e con le sedie di proprietà del comune accatastate nei Giardini».
A detta del consigliere, la situazione delle precarie condizioni dello stabile sarebbe stata risolta da un pezzo. Nel 2015, infatti, presentò «una proposta di ristrutturazione al Sindaco per la quale era già disponibile il finanziatore il quale però, a distanza di 3 anni, aspetta ancora una risposta».
Il progetto - spiega - prevedeva la «trasformazione in albergo a spese del privato che lo avrebbe gestito per 30 anni impegnandosi ad assumere manodopera locale e a rimanere aperto tutto l'anno». Inclusa nel progetto sarebbe stata anche «la ristrutturazione del teatro all'aperto e dell'ascensore di Palazzo Mezzacapo».
«La proposta del privato era arrivata pochi mesi prima delle elezioni - puntualizza Fiorillo - e per non farla passare per una trovata elettorale, decidemmo di far incontrare il finanziatore con il nuovo sindaco, chiunque fosse stato eletto. Così fu. L'architetto incaricato illustrò il progetto al sindaco Capone, che si riservò di parlarne con la sua maggioranza. Mai nessuna risposta».
«Insieme al project financing per il convento di San Domenico, anch'esso fatto naufragare da questa amministrazione, si sarebbero recuperati due importanti e fatiscenti stabili comunali Abbandonati, creati decine e decine di posti di lavoro, nonché tanti soldi in tasse e tributi che due strutture del genere avrebbero prodotto», chiosa il consigliere.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105940107
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...