Tu sei qui: PoliticaMaiori: Premio CostieraArte annullato, la verità di Silvio Amato
Inserito da (ilvescovado), lunedì 10 aprile 2017 14:39:10
All’auspicio di «un ripensamento degli organizzatori» con cui l’Assessore al Turismo di Maiori Lidia Camera si esprimeva in merito all’annullamento del Premio Internazionale CostieraArte, il direttore organizzativo Silvio Amato risponde con una più accurata spiegazione dei motivi che hanno portato a questa scelta. Secondo la direzione organizzativa dell’evento, infatti, l’Amministrazione Capone, nel rifiutare di accogliere ogni richiesta, avrebbe minato alla base la stessa organizzazione del Premio, che avendo raggiunto un certo livello avrebbe bisogno di attenzione e supporto - e non di tagli - per cercare di mantenere alte le aspettative degli ospiti e dei visitatori e di non farlo decadere qualitativamente.
«In ogni occasione – esordisce Amato in una nota fatta pervenire in Redazione – ho sempre ringraziato il sindaco e la maggioranza tutta, per la disponibilità nei miei confronti e verso CostieraArte, ma dal passato anno ad oggi le cose mi sono parse cambiate e non voglio riferirmi alla fresca nomina e all’inesperienza (che ci sta tutta) dell’assessore Camera».
Amato spiega, quindi, di aver redatto un documento protocollato a inizio gennaio 2017 e di averlo indirizzato al Sindaco Antonio Capone e, per conoscenza, al Vice Sindaco Mario Ruggiero e agli assessori Chiara Gambardella, Raffaele Cipresso e Lidia Camera. Nel documento in questione chiedeva quanto di seguito:
Ma, «dopo più di un mese, non avendo alcuna risposta scritta, contatto personalmente l’assessore Camera per avere chiarimenti sulle mie richieste. Di quelle sopra citate, nessuna accolta», spiega Amato, specificando che già in quella occasione aveva dichiarato che, senza l’accoglimento delle richieste fatte, sarebbero venute meno le condizioni per la realizzazione dell’evento, perché non solo non avrebbe superato il livello dello scorso anno, ma non lo avrebbe nemmeno raggiunto.
E poi ci tiene a precisare: «Badate bene, stiamo parlando del Premio Città di Maiori, non di Silvio Amato o Pinco Pallino! Il grande successo dello scorso anno è dovuto alla grande professionalità e competenza di tante persone che si sono spese mettendo a disposizione le conoscenze ed il tempo anche a danno del proprio lavoro. Va bene la disponibilità dell’amministrazione, ma la nostra disponibilità? Mio dovere è proteggere e difendere la professionalità di chi mi concede la propria fiducia».
Mentre, «la disponibilità dell’assessore Camera, sembra quasi un favore a cittadini che mettono a disposizione il proprio sapere in nome dell’arte e della cultura per il piacere e amore verso il proprio paese. Anche se rispetto le scelte dell’amministrazione comunale riguardo alla destinazione degli spazi, ridurre un premio da circa cento opere rappresentate alla metà non mi sembra "esiguo"».
Ed è parlando dell’aspetto economico che «entra in gioco la volontà politica, nel pieno diritto e rispetto, di finanziare o no un evento. Da parte nostra, ci possiamo rimettere una volta, ma non siamo mecenati, siamo solo appassionati e, permettetemi, competenti».
Leggi anche:
Maiori, salta Premio Internazionale CostieraArte, Silvio Amato: «Manca volontà politica»
Maiori, Premio CostieraArte annullato. Assessore Camera: «Gli organizzatori ci ripensino»
Fonte: Il Vescovado
rank: 104532105
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...