Tu sei qui: PoliticaMaiori, vicesindaco Romano si congeda: «Perseguiti interessi generali senza logiche familiari e clientelistiche»
Inserito da (redazionelda), domenica 19 aprile 2015 08:29:26
«Acta, non verba!» è il titolo del manifesto apparso stamani a Maiori firmato dal vice sindaco uscente Antonio Romano. Un messaggio che sa tanto di addio, almeno momentaneo, alla politica da parte del professore, dopo un decennio nelle istituzioni, cinque dei quali da vice di Antonio Della Pietra.
«Fino a 10 anni fa - scrive Romano - mai avrei immaginato che un giorno mi sarei potuto cimentare in una tale avventura amministrativa ma,tant'è, a chi prima a chi dopo capita di sentirsi chiamato a dare il proprio contributo per il bene comune.
Questi anni - afferma - si sono rivelati tumultuosi, la congiuntura economica non proprio propizia, ma comunque con protervia ed impegno costante si è riusciti a raggiungere risultati significativi, forse poco percepiti all'esterno perché troppo impegnati nel diuturno sforzo amministrativo, troppo poco nella pubblicizzazione dello stesso!».
Il manifesto prosegue con l'elenco dei risultati portati a casa secondo il vicesindaco nonostante la «macchina amministrativa lenta e tortuosa come solo l'amministrazione pubblica può essere, vincolata da leggi e teoremi che imbavagliano ogni sforzo propositivo». Romano rivendica di aver preferito «operare a livello normativo-regolamentare e progettuale-creativo, in modo da sedimentare la mia azione nel tempo e lasciare sul campo opere concrete e visibili».
Questi i punti che, a detta del "secondo cittadino", sono stati realizzati nell'ultimo quinquennio: «1. parcheggi: Nuovo regolamento per il rilascio contrassegni di sosta autovetture. Istituzione abbonamento alla sosta per dipendenti pubblici/privati; Creazione di nuovi posti moto sul territorio; redazione piano parcheggi a breve approvato
2 .sicurezza stradale: Impianto semaforico a Casamannini, Sistema "Pedone Sicuro" sulla Provinciale; illuminazione notturna dei passaggi pedonali
3. vigilanza ambientale: Controllo sugli scarichi delle ville sotto costa; Regolamento scarichi acque reflue
4. urbanistica: Realizzazione del Piano di Recupero del centro storico cittadino (impulso agli investimenti e all'edilizia)
5. lavori pubblici: riqualificazione ingresso Corso Reginna (in luogo della "camera ardente") e risanamento P.zza S. Giacomo; ripristino fontana monumentale e riqualificazione di P.zza R. D'Amato; realizzazione nuovo spazio giochi per bambini sul lungomare. Il tutto a costi contenutissimi!».
Dei vari progetti posti in essere, Romano ci tiene a rivendicare l'opera a suo avviso «storica per il nostro paese, e che lascerà un'impronta determinate per lo sviluppo della nostra comunità»: l'assegnazione in project-financing dei lavori di ristrutturazione del Convento di San Domenico. «Il complesso, - si legge dal manifesto - dopo anni di abbandono e di fallimenti delle precedenti amministrazioni, diventerà una struttura ricettiva di eccellenza che darà lavoro a decine di concittadini con un indotto formidabile per tutta la collettività. Penso sinceramente con il mio impegno di aver contribuito a innescare elementi concreti per il cambiamento e lo sviluppo del paese».
Nel congedarsi con la cittadinanza, il professore afferma che «si sarebbe potuto fare di più e meglio (nessuno è perfetto e tutto è perfettibile)» e "tira la volata" al candidato sindaco ormai ufficiale Valentino Fiorillo che, con gli altri reduci dell'amministrazione uscente, darà «continuità al nostro progetto», proseguendo quanto iniziato.
«Tra le altre cose - conclude il manifesto facendo riferimento all'impegno dell'ultimo quinquennio - la consapevolezza anche di aver perseguito gli interessi generali senza distrazioni di logiche personali familistiche o clientelistiche. Ringrazio tutti i compagni che con me hanno condiviso quest'esperienza e coloro i quali in ogni occasione mi sono stati vicini col loro sostegno e il loro affetto, in particolare il "fratello" Saverio Ruocco».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109430109
"Bene la decisione di Enac che, accogliendo l'istanza presentata insieme al collega Sottosegretario Tullio Ferrante, ha approvato la delibera per modificare il nome dell'aeroporto di Salerno, intitolandolo non solo alla Costa d'Amalfi ma anche a quella del Cilento". Lo dichiara il Sottosegretario di...
"La decisione dell'Enac di accogliere l'istanza per modificare il nome dell'aeroporto di Salerno, intitolandolo non solo alla Costa d'Amalfi ma anche a quella del Cilento, è un'ottima notizia. Ringrazio il Sottosegretario di Stato al Mit Antonio Iannone per aver dato, in così poco tempo dal suo insediamento,...
"Esprimo grande soddisfazione per la decisione di Enac che, accogliendo l'istanza presentata insieme al Sottosegretario Antonio Iannone, ha approvato la delibera per modificare il nome dell'aeroporto di Salerno, intitolandolo non solo alla Costa d'Amalfi ma anche a quella del Cilento". Lo rende noto...
"Sono costretta, con rammarico ma con determinazione, a prendere una posizione pubblica di fronte a una serie di gravi e sistematici attacchi personali, sessisti e delegittimanti che da tempo subisco da parte del consigliere comunale Marco Picarone. Un comportamento che non solo offende me come persona...