Tu sei qui: PoliticaMetelliana e Se.T.A., nomine a settembre
Inserito da (admin), lunedì 31 luglio 2006 00:00:00
Con la nomina dei membri del collegio dei revisori dei conti e della commissione elettorale, l'attività politica dei partiti va in vacanza e si dà appuntamento per la prima settimana di settembre. C'è soddisfazione per i risultati ottenuti negli ambienti della coalizione dell'Unione, nonostante le iniziali fibrillazioni. L'Amministrazione è stata avviata, la Giunta è al lavoro.
«In questa prima fase, anche alla luce delle indicazioni avanzate dallo stesso sindaco, ci siamo preoccupati di creare le premesse per un buon governo - dichiara Antonio Barbuti, capogruppo della Margherita - La battaglia sulle deleghe o sul ruolo che i partiti dovevano avere nella visibilità complessiva ha avuto un senso non nella richiesta di potere fine a se stesso, ma nella garanzia della presenza nella coalizione e nella città. Le regole scritte già prima del voto ci hanno guidato ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. A settembre proseguiremo per gli altri incarichi secondo la metodologia acquisita. La coalizione regge ed è coesa».
Il segretario diessino, Marco Ascoli, evidenzia il senso di responsabilità del partito per favorire la coalizione: «Abbiamo dimostrato con i fatti il nostro impegno perché con Gravagnuolo si realizzasse la città della qualità e continueremo a lavorare in tale direzione». Tra i diessini, tuttavia, si avverte qualche mugugno. «Ma è passeggero, siamo consapevoli che siamo una forza di governo», aggiunge Enzo Servalli, capogruppo consiliare del gruppo È Viva Cava.
A destra, l'opposizione di Fi e di An è serrata e dura. «Abbiamo registrato in questo inizio di legislatura non solo problemi fisiologici, ma difficoltà a stare insieme. La guerra delle deleghe e degli assessorati, nonostante che avessero proclamato a destra e sinistra di aver scritto regole precise, è stata emblematica che sono solo un insieme di numeri. Li attendiamo sui problemi veri, un assaggio lo abbiamo offerto sull'emergenza rifiuti», obietta Luigi Napoli di An. Messina e Laudato sono sulla sponda, attendono.
Fonte: Il Portico
rank: 10155104
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...