Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMigranti, scontro tra Viminale e Sindaci. Il ministero: "Polemiche surreali"

Politica

migranti, accoglienza, viminale, sindaci, ministero interno

Migranti, scontro tra Viminale e Sindaci. Il ministero: "Polemiche surreali"

Diversi amministratori locali sul tema dell'accoglienza hanno contestato la strategia dei territori adottata dal dicastero degli Interni

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 20 agosto 2023 21:08:49

Il tema è sempre caldissimo, non solo ad agosto, ed è quello che riguarda i migranti e la loro accoglienza: sono stati per primi diversi primi cittadini di alcune località ad accendere la miccia delle polemiche nei confronti del Viminale sulla contestata 'strategia dei territori'.

Dal ministero dell'Interno replicano e definiscono "surreale" la polemica sollevata dai sindaci aggiungendo che "la mancata adozione dello stato di emergenza" da parte delle 4 regioni a guida centrosinistra, ha ritardato alcuni interventi sul territorio".

A criticare la linea del Viminale è stata però in particolare l'Anci, per quanto riguarda i minori non accompagnati ma è stato il sindaco di Prato e responsabile immigrazione, Matteo Biffoni a dichiarare:

"Con questi numerile amministrazioni locali non potranno garantire il rispetto delle condizioni stabilite per legge, e la responsabilità è dello Stato centrale. Non ci sono gli hub di primissima accoglienza, non ci sono le risorse per la mediazione culturale".

Le prese di distanza sulla gestione arrivano anche dai sindaci della Lega Veneto che ribadiscono il loro "no" contro gli hub e l'accoglienza diffusa.

"Chi non ha diritto di stare in Italia deve essere rimandato indietro: capannoni, uffici, palestre non possono essere usati per stoccare i migranti, non sono strutture idonee", affermano.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, uno dei quattro governatori del Pd, taglia corto:

"Sulla gestione del fenomeno migratorio il governo non ha alcuna strategia".

Intanto il flusso degli sbarchi non si ferma: dal primo giugno al 18 agosto, secondo i dati diffusi dal Viminale, ci sono stati 55.318 sbarchi, con una media giornaliera che supera le 700 unità. E nell'hotspot di Lampedusa ci sono ancora 2.427 i migranti.

La pressione nella macchina dell'accoglienza resta, quindi, altissima e dal territorio, con cadenza quotidiana, arrivano segnali di sofferenza e richieste di intervento da parte del Governo e del Ministero dell'Interno.

In base agli ultimi dati ufficiale attualmente sono 132.796 il totale degli "immigrati in accoglienza sul territorio".

La regione con il maggior numero di presenza è la Lombardia con 16.814 (pari al 13% del totale), seguita dall'Emilia Romagna con 12.572 (9%), dalla Sicilia 11.758 (9%) e dal Piemonte 11.576 (9%).

Il nuovo criterio potrebbe portare a trasferire un maggior numero di persone in territori con grandi estensioni ma con densità abitativa più bassa come ad esempio la Sardegna che ad oggi ospita 2.098 persone pari all'1% del totale o la Basilicata il cui presidente di Regione, Vito Bardi, afferma che il suo territorio "non può reggere numeri importanti".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Uomini<br />&copy; Foto di Gerd Altmann da Pixabay Uomini © Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Sbarco migranti<br />&copy; Foto di Commons Wikimedia Sbarco migranti © Foto di Commons Wikimedia

rank: 10977101

Politica

Politica

Vietri sul Mare, l’opposizione critica il bilancio: “Si prospetta un triennio di lacrime e sangue”

Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Politica

Regione Campania, Tommasetti: “Il candidato della Lega resta Zinzi”

"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...

Politica

Cgil Salerno, Bilotti (M5s): "Atto vandalico contro sindacato significa attaccare democrazia" 

«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno