Tu sei qui: PoliticaMinori, Villa Romana abbandonata all’incuria. Sindaco Reale fa appello al Ministro Sangiuliano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 7 dicembre 2023 18:41:36
«La Villa Marittima Romana di Minori continua a giacere in condizioni di degrado nonostante il finanziamento di 4,9 milioni di euro stanziati dal MiC per il recupero già nel 2019!».
Con queste parole il Sindaco di Minori Andrea Reale chiedeva all'ex ministro Dario Franceschini che venissero finalmente effettuati i lavori di restauro del sito archeologico della Costiera Amalfitana.
Era il 2022. Da allora, a parte l'apertura di un cantiere preliminare di indagini archeologiche da parte della Direzione regionale Musei Campania, nulla è cambiato.
Per questo, il Primo Cittadino ha deciso di fare un accorato appello anche al nuovo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
«Tra non molto della Villa Romana, materialmente abbandonata da chi avrebbe dovuto invece preservarla e valorizzarla, non sopravvivrà che il ricordo. Mi rivolgo pertanto a Lei, Signor Ministro, chiedendole di attivare qualsiasi iniziativa utile a salvare un patrimonio collettivo di tale rilievo!».
Di seguito la missiva integrale.
On. Ministro,
sottopongo alla Sua attenzione e sensibilità l'ormai annoso problema della Villa Marittima Romana del 1° secolo d.C., un sito archeologico di primaria importanza, riconosciuto attrattore culturale e turistico, dal valore scientifico inestimabile e certamente pari o superiore alle altre risorse archeologiche della Costiera Amalfitana.
Orbene, un patrimonio collettivo di tale rilievo si trova da anni in condizioni di estremo degrado, come attestano i vari interventi di denuncia susseguitisi da parte degli organi di informazione nonché le innumerevoli segnalazioni, richieste e implorazioni che l'Amministrazione Comunale ha inoltrato nel corso del tempo agli enti incaricati della gestione del bene.
Da ultimo, negli anni 2021 e 2022, rivolsi un accorato appello (che allego per memoria alla presente) all'allora Ministro Franceschini, rimasto peraltro anch'esso senza esito. In esso evidenziavo in particolare l'assurda circostanza di un finanziamento ministeriale per 4,9 milioni di euro risalente al 2019 e rimasto ad allora (e a tutt'oggi) completamente inutilizzato, a dispetto delle rassicurazioni periodicamente enunciate prima dalla competente Soprintendenza di Salerno e poi dalla Direzione Regionale dei Musei della Campania.
Nonostante l'impegno che il Comune di Minori continua a profondere, nell'ambito delle esigue disponibilità di cui dispone, per un minimo di manutenzione del sito, è evidente che esso perde di giorno in giorno parte del suo valore a ragione dell'incuria in cui versa. Restauri indifferibili mai realizzati, azione di agenti atmosferici nocivi, personale del tutto carente, dismissione anche delle più elementari attività di cura, determinano una situazione che sfiora l'irreversibilità: tra non molto della Villa Romana non sopravvivrà che il ricordo, materialmente abbandonata da chi avrebbe dovuto invece preservarla e valorizzarla.
I visitatori diminuiscono, la comunità locale pare ormai rassegnata a perdere una risorsa importantissima oltre che un pezzo della propria storia, gli studiosi hanno quasi rinunciato ad elevare allarmi: è ammissibile tutto questo? È possibile che un elemento del nostro riconosciuto patrimonio culturale si avvii letteralmente a sgretolarsi senza che si intervenga? Cosa dovrebbero pensare i cittadini di tanta irresponsabilità? Sarebbe invero singolare che, allorché si accorda la doverosa tutela al patrocinio immateriale dell'umanità, venisse meno quella, altrettanto necessaria, verso quello materiale!
Mi rivolgo pertanto a Lei, Signor Ministro, chiedendole di attivare qualsiasi iniziativa utile a salvare la Villa Romana di Minori e il prestigio delle istituzioni. Resto, se lo vorrà, pronto in qualsiasi momento ad un incontro per meglio dettagliarle la situazione, oltre che ad una Sua visita di persona al sito e a Minori, che sarebbe, ovviamente, graditissima.
Ringraziandola per l'attenzione, porgo i più distinti saluti.
Leggi anche:
Minori, Villa Romana nel degrado. Sindaco Reale: «Nonostante fondi stanziati nel 2019 lavori mai iniziati»
Fonte: Il Vescovado
rank: 100821104
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...
Attraverso una nota pubblicata sui social, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha espresso tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato ieri, 12 agosto, nelle prime ore del mattino, sulla spiaggia libera...