Tu sei qui: PoliticaNapoli: scoperto sul fondo marino un ‘duomo’ che emette gas
Inserito da (admin), venerdì 4 marzo 2016 13:55:33
Scoperto sul fondo marino del Golfo di Napoli un "duomo", ovvero un rigonfiamento che emette gas, alto circa 15 metri ed esteso circa 25 chilometri quadrati. È questo il risultato della campagna oceanografica coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in sinergia con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l'Università di Firenze.
Situato a una distanza di circa 5 chilometri dal porto di Napoli e 2,5 chilometri da Posillipo, il duomo potrebbe indicare, secondo Guido Ventura, ricercatore dell'Ingv, «che siamo in presenza di un'attività correlabile a un fenomeno vulcanico secondario non associato, per ora, a una risalita diretta di magma». Per Salvatore Passaro del Cnr, si tratterebbe di un fenomeno che potrebbe precedere anche la formazione di un vulcano, dovuto alla «risalita, tuttora attiva e comunque più recente di 12.000 anni, di gas di origine profonda (mantello) e crostale».
Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, non è un punto d'arrivo, bensì «un punto di partenza per la comprensione dei fenomeni vulcanici sottomarini in zone costiere» conclude Guido Ventura. «Nessun catastrofismo - aggiunge Patrick Allard, vulcanologo francese di fama mondiale -, ma bisogna essere attenti e preparati, lavorare in anticipo, soprattutto sui Campi Flegrei», che presentano una fenomenologia analoga.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107741108
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...