Tu sei qui: PoliticaNo approdi a Capri, Reale (sindaco Minori): «Attacco a economia delle due coste»
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 giugno 2015 20:10:35
«L'interdizione degli approdi a Marina Piccola, decisa dal Sindaco di Capri per le compagnie di navigazione provenienti dalle costiere amalfitana e sorrentina, è un vero e proprio attacco all'economia delle due coste». A dichiararlo è un irritato sindaco di Minori Andrea Reale, unico finora a scendere in campo sulla clamorosa vicenda.
«Un'attività che ha creato sino ad oggi reddito e posti di lavoro, incrementando l'offerta turistica a beneficio sia di Capri che dei territori costieri prospicienti - spiega Reale - è stata cancellata con velocità sorprendente e senza le dovute approfondite valutazioni. Rimarcando possibili problemi di sicurezza e di traffico veicolare sull'isola, la locale amministrazione ha pensato bene, anziché operare per risolverli tutelando gli interessi generali, di troncarli alla radice tagliando di netto una parte significativa dei flussi turistici, e addossandone così le conseguenze sulle imprese e sui lavoratori dei rispettivi ambiti turistici.
Ma è soprattutto la Costa d'Amalfi a pagare il prezzo di questa scelta: lontana per morfologia e orografia dai grandi assi della mobilità marittima, essa viene privata del fondamentale attrattore costituito dalla possibilità per i visitatori di raggiungere Capri facilmente e con rapidità. Un danno per Capri stessa, ma un vero disastro per la costiera amalfitana, che potrebbe vedere drasticamente ridotti gli arrivi stagionali proprio a causa di tale impossibilità. C'è da sperare in un ripensamento, anche alla luce delle difficoltà già palesatesi nell'individuare un possibile approdo alternativo».
«Confidiamo in una mobilitazione generale di tutte le forze politiche, economiche, sociali, sindacali - auspica il sindaco di Minori - per scongiurare un grave colpo al turismo di eccellenza organizzato che da anni programma il "Gran Tour" della Campania, includendo l'escursione Capri quale principale attrattore culturale, ambientale, paesaggistico della nostra regione. L'argomento sarà discusso nei prossimi giorni, nella Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, sempre più convinti che la collaborazione pubblico-privata è il sale dell'economia e deve caratterizzare le principali azioni amministrative protese allo sviluppo economico dei nostri territori».
Da leggere:
Capri, protesta dei battellieri: barche di traverso anche da Amalfi a Marina Piccola
Fonte: Il Vescovado
rank: 101724106
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...