Tu sei qui: PoliticaNord Stream, inchiesta svedese: "Un grave sabotaggio"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 18 novembre 2022 20:17:23
Il gasdotto Nord Stream è stato gravemente sabotato dicono i titolari dell'inchiesta made in Svezia. Sì, ma da chi? Questo l'inchiesta non lo indica.
Dunque le rotture dei dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 ci sono state effettivamente state, con l'inchiesta che ha evidenziato che "sono state trovate tracce di esplosivi su diversi oggetti estranei rinvenuti" sul sito.
Eppure non svelando chi sono i colpevoli (ricordate quando Mosca accusava Londra del sabotaggio?) il mistero tuttavia permane.
Una vicenda che da fine settembre ha infiammato le tensioni geopolitiche, con un rimpallo di accuse tra Russia e l'Occidente aumentando i timori di un inverno duro sul fronte del gas, dopo che Mosca ha chiuso i rubinetti all'Europa in risposta alle sanzioni per la guerra in Ucraina.
"Durante le indagini sulla scena del crimine condotte nel Mar Baltico sono stati raccolti molti reperti e l'area è stata accuratamente analizzata. Le analisi effettuate mostrano residui di esplosivo su diversi oggetti estranei rinvenuti. Il lavoro di analisi avanzata continua per trarre conclusioni più affidabili sull'incidente", ha dichiarato il procuratore svedese Mats Ljungqvist, titolare dell'indagine.
Secondo Ljungqvist, l'indagine preliminare è molto complessa ed estesa e non è ancora chiaro se qualcuno sarà accusato di un reato. Mancano infatti da individuare i responsabili delle quattro rotture nei condotti che trasportano gas tra Russia e Germania attraverso il Baltico, al largo dell'isola danese di Bornholm.
E' "molto importante stabilire che vi sia dietro alle esplosioni", ha detto il Cremlino commentando i risultati dell'inchiesta svedese.
Le esplosioni del Nord Stream sono state descritte dagli esperti come equivalenti a quelle di diverse centinaia di chilogrammi di tritolo: esplosioni che hanno provocato una delle peggiori fuoriuscite di gas naturale di sempre, che ha prima invaso il mare e poi creato una nube di metano su mezza Europa.
Ma i colpevoli ancora non hanno un nome.
Fonte foto: Commons Wikimedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10086103
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...