Tu sei qui: PoliticaPaestum: trovato frammento di vaso ateniese del V secolo a.C.
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 23 novembre 2016 19:28:49
Un frammento di un vaso ateniese del V sec. a.C. con raffigurazione del dio Hermes. È stato ritrovato ieri, 22 novembre, a Paestum durante le ricerche finanziate dal Pastificio Antonio Amato e dal Parco Archeologico che mirano a gettare luce sulla vita quotidiana e sugli ambienti domestici di epoca greca.
Rinvenire un bel vaso attico, secondo il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, confermerebbe l'alto tono di vita della popolazione pre-romana, in sintonia con gli altri dati che gli scavi di Paestum stanno restituendo in queste settimane.
Impostato sul modello dell'archeologia pubblica, lo scavo potrà essere seguito dai visitatori fino al 12 dicembre, sul posto o attraverso immagini e video pubblicati sui social network dal Parco e dal Pastificio Antonio Amato seguendo l'hashtag #ilgustodellascoperta.
Fonte: Il Portico
rank: 103720109
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...