Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPartito Socialista, Pisapia e Palumbo si dimettono

Politica

Partito Socialista, Pisapia e Palumbo si dimettono

Inserito da (admin), venerdì 20 febbraio 2009 00:00:00

Comunicazione di dimissioni dal Partito Socialista e dal Direttivo sezionale di Cava de’Tirreni

I Firmatari della presente, componenti del Direttivo sezionale di Cava de’Tirreni del Partito Socialista,

CONSIDERATO

1. che la Segreteria Nazionale ha deciso di avviare la costituzione di un patto politico che va dai Radicali di Marco Pannella, ai Verdi, alla Sinistra Democratica di Fava e alla Rifondazione per la Sinistra di Vendola, al fine di avviare un percorso comune per la costruzione di una nuova forza politica “laico-riformista di Sinistra”;

2. che, a seguito di ciò, si sono costituiti in Regione Campania ed in Provincia di Salerno i coordinamenti politici tra Partito Socialista, Verdi, Sinistra Democratica e Rifondazione per la Sinistra (Vendoliani);

3. che, in vista delle scadenze elettorali del prossimo Giugno 2009 (Elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo ed Elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale di Salerno), saranno presentate liste unitarie tra le suddette forze politiche;

4. che tutte queste decisioni sono state assunte senza la consultazione ed il coinvolgimento delle rappresentanze locali, dimostrando ancora una volta la gestione verticistica e la carenza di democrazia interna, soprattutto in occasione di scelte importanti;

5. che nel Partito Socialista, a livello provinciale, la continua litigiosità, la presenza di pressapochismo politico-organizzativo e l'assenza di responsabilità e lungimiranza politica di alcuni rappresentanti del gruppo dirigente hanno determinato un progressivo e diffuso stato di disagio e di disaffezione politica;

6. che anche a livello cavese - e, in particolare, all’interno del Direttivo sezionale di Cava de’Tirreni - sono venuti progressivamente a mancare la passione politica, lo spirito di coesione e l’entusiasmo necessari ad affrontare qualunque successivo impegno elettorale (i quali erano stati, invece, gli elementi decisivi per le grandi vittorie riportate alle Regionali del 2005 e, soprattutto, alle Amministrative del 2006);

7. che tale situazione è stata determinata anche dal continuo sostegno del massimo vertice provinciale all'ignavia e all’opportunismo - da loro stessi dichiarato - di alcuni esponenti locali;

RITENUTO

1. che, anche alla luce delle esperienze passate, tale nuovo percorso politico desta profonde preoccupazioni rispetto alla futura fusione di una componente, quale quella socialista, che si connota quale forza di governo, con le altre componenti che si richiamano a valori di antagonismo sociale;

2. che tale processo porterà, inevitabilmente, ad un progetto politico ritenuto dagli Scriventi indefinito, non identitario ed incongruente con la storia e la cultura politica dei socialisti, che si sono sempre essenzialmente richiamate ai valori irrinunciabili della giustizia, dell’equità sociale e della libertà, e, soprattutto, caratterizzate dalla forte assunzione di responsabilità nel governo amministrativo e di intervento nei processi sociali;

3. che in tale progetto politico la cultura di governo dei processi sociali e di assunzione di responsabilità amministrative, rappresentata dai socialisti, è destinata ad essere messa in discussione e a soccombere rispetto a posizioni antagonistiche fini a se stesse o di pura minoranza;

DICHIARANO

la propria indisponibilità a sostenere oltremodo l’azione politica summenzionata, in cui i sottoscritti non si riconoscono, e comunicano, pertanto, con la presente, le dimissioni dal Partito Socialista e, contestualmente, dal Direttivo sezionale di Cava de’Tirreni.

I Firmatari:
Maria Pia ASCOLESE - Pasquale CANORA - Domenico IPPOLITO - Massimo LAUDATO - Antonio PALUMBO (Consigliere comunale) - Daniele PAOLILLO - Orlando PASTORE - Antonio PISAPIA (Consigliere comunale)

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Antonio Pisapia Antonio Pisapia

rank: 10946109

Politica

Politica

Scafati, Michela Rastelli entra in Giunta: le deleghe a Polizia Municipale e Protezione Civile

Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...

Politica

Commissione d'indagine al Comune di Pagani, la consigliera Annarosa Sessa: “Serve chiarezza e legalità”

"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...

Politica

«Politiche sociali a rischio tra Cava e Costa d’Amalfi», Italo Cirielli denuncia la mancata rendicontazione di oltre mezzo milione di euro

La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....

Politica

Programma Gol, Tommasetti interroga De Luca: "Anomalie su assegnazione dei corsi e ordine dei pagamenti"

Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno