Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPer Sangiuliano i direttori dei musei dovranno conoscere l’italiano: «Nessun pregiudizio verso stranieri, in molti stati europei è richiesta lingua locale»

Politica

Cultura, Ministero, musei, italiano, lingua, politica

Per Sangiuliano i direttori dei musei dovranno conoscere l’italiano: «Nessun pregiudizio verso stranieri, in molti stati europei è richiesta lingua locale»

Ad esprimersi positivamente in merito è il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone: «La lingua italiana è una straordinaria ricchezza e una parte fondamentale di quella supremazia culturale che l’Italia esprime»

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 maggio 2023 08:41:00

Per il ministro Gennaro Sangiuliano«usare parole straniere è snobismo radical chic». Dopo la proposta di riconoscere l'uso dell'italiano nella Costituzione, la sua nuova crociata riguarda i musei: i candidati alla guida dei musei statali che intendano partecipare a uno dei bandi in arrivo dal ministero della Cultura dovranno saper parlare italiano e dovranno provarlo presentando una certificazione ufficiale.

«Ho più volte chiarito - ha detto, in un'intervista al Corriere della Sera, per rispondere alle polemiche sorte - di non avere alcun pregiudizio nei confronti degli stranieri. In questi mesi ho avuto modo di collaborare con professionisti eccellenti come il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e quello del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel. Tuttavia trovo singolare, e segno di un certo provincialismo, il fatto che le prime dieci istituzioni culturali italiane siano guidate da stranieri. Come se nella nazione che vanta riconosciute università nel campo dei beni culturali e della storia dell'arte non ci fossero profili capaci. Del resto agli italiani che vogliono lavorare nelle istituzioni culturali di molti Stati europei è richiesta la conoscenza della lingua locale».

Nel frattempo, con la Circolare del 9 maggio 2023 diffusa dalla Direzione Generale Musei, guidata da Massimo Osanna, il Ministero della Cultura prende la gestione delle biglietterie dei musei, tagliando fuori i concessionari dei servizi aggiuntivi, tramite una piattaforma che si chiamerà Ad Arte.

 

Ad esprimersi positivamente sulla nuova linea che sta prendendo il settore della cultura è il senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, componente della Commissione Cultura del Senato. «La lingua italiana è una straordinaria ricchezza e una parte fondamentale di quella supremazia culturale che l'Italia esprime. Mi complimento con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per aver sottolineato l'importanza di conoscere la lingua italiana per chi è o sarà a capo delle principali istituzioni artistiche e culturali italiane. D'altronde, come lo stesso Ministro ha specificato, la professionalità italiana nell'arte è apprezzata in tutto il mondo e di italiani a capo di importanti musei ce ne sono molti. Il loro riconosciuto e affermato prestigio rappresenterebbe, a casa propria, un valore aggiunto per l'arte italiana. Quanto alla cultura libera e plurale, svincolata da pregiudizi ideologici e steccati, è una sacrosanta visione del nuovo governo dopo anni di egemonia della sinistra che non hanno di certo garantito progresso alla nostra Nazione».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100813105

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...