Tu sei qui: PoliticaPompei sotto l'occhio dell'Unione Europea
Inserito da (ilvescovado), giovedì 14 aprile 2016 19:05:40
E' di questa mattina la visita della delegazione della Commissione Europea agli scavi di Pompei. Con la guida sapiente del Sottosegretario ai beni culturali e al turismo Antimo Cesaro, del Direttore Generale Massimo Osanna e del Direttore Generale del Grande Progetto Pompei Luigi Curatoli, la visita all'area archeologica, seguita da una riunione tecnica, ha avuto l'obiettivo di fare il punto sui lavori finora realizzati con il Grande Progetto Pompei e su quelli da portare a termine nella seconda fase dello stesso, già ratificata dalla Commissione europea e che avrà termine nel 2018.
I delegati Charlina Vitcheva, Direttore Generale Politica regionale e urbana, Christopher Todd, Capo Unità Italia e Malta e Direzione Generale Politica regionale e urbana, e Lucio Paderi, Direzione Generale Politica regionale e urbana, assieme a Gabriella Tramonti, Prefetto Coordinatrice del Gruppo di Lavoro per la Legalità e la sicurezza del GPP, Giampiero Marchesi, Presidente dello Steering Committee GPP e Dora Di Francesco, Autorità di Gestione del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 hanno visitato alcune domus tra quelle di recente restituite alla fruizione del pubblico al termine dei lavori di restauro del Grande Progetto Pompei.
In particolare l'itinerario ha interessato, partendo dal quartiere dei teatri, la via dell'abbondanza con le domus del Criptoportico e dell'Efebo, la Fullonica di Stephanus e buona parte della Regio VIII, primo cantiere di messa in sicurezza GPP portato a termine, con conseguente apertura dell'intero quartiere di 60mila metri quadri, completo di strade percorribili, case e botteghe e per la prima volta reso fruibile al pubblico. E ancora la casa del Cinghiale e delle Pareti Rosse, il Foro con la Basilica e lungo il percorso è stato possibile ammirare le sculture colossali di Igor MitoraJ.
Lo scopo della visita è stato quello di poter illustrare dettagliatamente i risultati degli interventi messi in atto, dai restauri architettonici e sugli apparati decorativi alle messe in sicurezza, analizzando anche le metodologie finora applicate (conservazione programmata, approccio integrato, cooperazione istituzionale rafforzata, protocolli di sicurezza e legalità) e da poter replicare e, soprattutto, discutere di quelli che saranno i lavori di conclusione previsti in questa seconda fase.
«L'incontro di oggi ci ha consentito di mostrare concretamente i risultati dei lavori compiuti, andando ben oltre la prassi di rendicontazione di dati numerici e report di spesa, che non sempre rendono adeguatamente conto dell'imponenza dei lavori svolti e della complessità di un sito antico come Pompei. L'apprezzamento e l'entusiasmo che è risultato dalla visita sono di grande stimolo e ci daranno sicurezza nel proseguire con l'impegno di sempre l'ultimazione delle attività del Grande Progetto Pompei» ha dichiarato Massimo Osanna.
«Sarà una seconda fase che vedrà concentrata la maggior parte dei restanti lavori nell'anno in corso, al fine di poter restituire quanto prima al pubblico e nella più completa condizione di salvaguardia questo immenso patrimonio mondiale - ha aggiunto Luigi Curatoli - riservando al 2017 solo gli interventi residuali e di chiusura».
Fonte: Il Portico
rank: 105110109
"Sono costretta, con rammarico ma con determinazione, a prendere una posizione pubblica di fronte a una serie di gravi e sistematici attacchi personali, sessisti e delegittimanti che da tempo subisco da parte del consigliere comunale Marco Picarone. Un comportamento che non solo offende me come persona...
Cava de' Tirreni sta vivendo un periodo di crescente preoccupazione legato alla sicurezza stradale. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi incidenti gravi lungo la SS18, in particolare nel tratto che attraversa il centro urbano e su via XXV Luglio. A sollecitare un intervento urgente da parte...
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...