Tu sei qui: PoliticaPositano: 18 luglio riapre la Villa romana sepolta dall'eruzione del 79 d.C.
Inserito da (ranews), martedì 3 luglio 2018 21:08:22
Sepolta dai tempi dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., è rimasta sconosciuta fino a pochi anni fa, ma prossimamente rivedrà la luce.
Dopo non pochi intoppi, in particolar modo per il reperimento dei fondi per il restauro, la Villa Romana di Positano, sarà aperta al pubblico dal 18 luglio prossimo. A comunicarlo il Comune di Positano, la Soprintendenza e la Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
I lavori alla villa, che custodisce reperti archeologici dal valore inestimabile, si sono conclusi alla fine del marzo dello scorso anno, con la realizzazione di un percorso con passerelle accessibile anche ai portatori di handicap.
La Villa si colloca al di sotto della panoramica chiesa di Santa Maria Assunta; di fronte c'è il mare, che originariamente doveva arrivare a lambire l'entrata dell'edificio. All'interno, a dieci metri di profondità, affreschi sulle pareti, ippocampi, colonne dorate, grifoni e un pegaso alato. Considerata la più grande scoperta archeologica avvenuta in Costiera negli ultimi decenni, la grande stanza affrescata fu sepolta dalla pioggia di cenere e detriti dell'eruzione del vulcano partenopeo che rase al suolo Pompei ed Ercolano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109535106
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...