Tu sei qui: PoliticaPositano, minoranza su Parcheggio “Liparlati”: «Un’opera davvero poco pubblica. Posti auto agli amici degli amici»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 giugno 2024 09:10:31
«Data l'evidente incapacità dell'amministrazione di Positano di partecipare ai tavoli regionali e di ottenere fondi per le opere pubbliche, ci ritroviamo oggi a ringraziare un privato per la realizzazione di un'opera davvero poco pubblica».
A dirlo è Gabriella Guida, capogruppo di opposizione di "Su per Positano", in merito al Parcheggio "Liparlati", inaugurato il 29 maggio scorso nella città verticale.
La struttura, infatti, è stata realizzata con lo strumento della finanza di progetto, una particolare modalità di realizzazione delle opere pubbliche, attraverso la quale un progetto di investimento di un privato - in questo caso la Gemar spa - trova il suo ristoro economico e finanziario nei ricavi e nei flussi di cassa generati dall'attività di gestione dell'opera realizzata.
«Un tiro alla fune - spiega la consigliera di minoranza - che dovrebbe vedere il pubblico stabilire una serie di condizioni a vantaggio della comunità e il privato fare un investimento e ricercare il proprio vantaggio economico accollandosi i relativi rischi. A Positano, però, le regole del gioco sono state cambiate: il Comune di Positano si è fieramente schierato dalla parte del privato, approvando per due volte modifiche all'impianto base del progetto e ha permesso al privato di aumentare i propri guadagni, senza mai riuscire a tirare la corda a favore dei cittadini. Infatti, l'aumento dei box realizzati ha stravolto l'equilibrio tra pubblico e privato del progetto iniziale a tutto vantaggio dell'impresa. Morale della favola: l'ascensore, la cui apertura è stata annunciata con toni trionfali, e i bagni pubblici, che dovrebbero servire la Sponda, rappresentano le briciole lasciate da Gemar al pubblico e nascondono il vero affare fatto dal privato e appoggiato dal Comune. La totale mancanza di trasparenza nella vendita dei box e nell'assegnazione dei posti in abbonamento ha garantito infatti il posto auto agli amici degli amici, senza risolvere nessuno dei problemi del quartiere».
«Chi vive a Liparlati, nella stragrande maggioranza dei casi, parcheggia ancora sulla Statale, mentre chi ha acquistato un box lo ha fatto a prezzo di mercato, senza nessuna tutela. Cosa abbiamo guadagnato noi cittadini? La vista di nove mostruosi piani di cemento al centro del paese», chiosa Guida, con amarezza.
Leggi anche:
A Positano inaugurato il parcheggio "Liparlati": 120 posti e ascensori per il Cimitero
Fonte: Il Vescovado
rank: 101620105
Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...