Tu sei qui: PoliticaPositano, vietato il tiro a secco delle barche in inverno. La minoranza: «E dove andrebbero messe?»
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 20 gennaio 2022 14:26:10
Con una recente ordinanza, a partire dal 1° gennaio, a Positano è stato vietato il tiro a secco delle unità da diporto nella zona della Spiaggia Grande dal 1° novembre al 30 aprile di ogni anno (si potrà esercitare dal 1° maggio al 31 ottobre).
In precedenza, infatti, i positanesi, previa richiesta, potevano lasciare lì le proprie imbarcazioni, munite di contrassegno, per poterle utilizzare anche in inverno.
Resta consentito il tiro a secco per la pesca sia nella porzione di spiaggia dedicata che in via Regina Giovanna.
La notizia ha fatto il giro del paese creando non pochi interrogativi. In primis, dei consiglieri della lista "Su per Positano", che si chiedono: «La spiaggia è ancora dei Positanesi?».
E in merito alle «ragioni di sicurezza» declamate dall'ordinanza, si domandano: «Basta rimuovere le barche da una parte della spiaggia per garantire sicurezza?».
E chiosano: «I positanesi dove dovrebbero mettere la propria barca? Dopo anni di cattiva gestione e mancanza di controlli, arriva il colpo di spugna dell'amministrazione che punisce definitivamente i cittadini che vivono il mare come la propria casa».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104522102
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...