Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, approvato il Bilancio 2020. La sintesi del Consiglio comunale del 28 agosto

Politica

Ravello, approvato il Bilancio 2020. La sintesi del Consiglio comunale del 28 agosto

Inserito da (redazionelda), domenica 30 agosto 2020 09:32:38

Venerdì scorso il Consiglio comunale di Ravello ha approvato il bilancio 2020. Uno dei momenti più importanti della vita amministrativa, in un anno davvero particolare, ha visto necessariamente stravolgimenti in numerose voci.

 

A inizio seduta il sindaco Salvatore Di Martino ha dato comunicazione dei lavori e del progetto del nuovo garage pubblico al rione Lacco, dell'annullo filatelico speciale per i 140 anni della venuta di Wagner a Ravello e ha annunciato l'organizzazione di una manifestazione per ricordare il dottor Lambiase.

Assente il solo consigliere Gianluca Mansi per impegni lavorativi, ci ha pensato il capogruppo di Insieme per Ravello, Paolo Vuilleumier, a interrogare il Sindaco sull'argomento scuola, a pochi giorni dal ritorno alle lezioni, e all'utilizzo delle aule del convento di San Francesco, cui il Sindaco ha risposto confermando che l'Amministrazione comunale si è già attivata per garantire il regolare inizio dell'anno scolastico, in emergenza Covid 19.

Il consigliere Nicola Amato di Ravello nel Cuore, invece, ha interrogato il Sindaco sulle modalità di controllo dello smart working da parte del personale dipendente a causa dell'impossibilità dei cittadini di avere contatti con gli uffici.

Nella trattazione degli argomenti all'ordine del giorno le due minoranze hanno votato contro il regolamento IMU in quanto il Consiglio non ha inteso modificare delle incongruenze che il consigliere Nicola Amato aveva fatto rilevare in alcuni articoli del documento portato all'esame del consiglio.

Voto contrario del consigliere Nicola Amato anche in merito all'approvazione delle aliquote IMU in quanto l'amministrazione ha ritenuto dover ridurre dall'8,6 per mille al 7,6 per mille l'aliquota per la categoria D.

Il Sindaco ha evidenziato che si era inteso agevolare gli alberghi che più avevano subiti degli effetti del Covid.

Dal canto suo Amato ha precisato che con tale misura si crea una disparità di trattamento con le altre attività economiche in quanto nella categoria D, oltre agli alberghi, vengono classificati anche altre attività economiche per cui solo alcuni esercizi (bar, ristoranti, etc) beneficiavano della riduzione ma non tutte le attività.

In merito alle tariffe relative alla tassa rifiuti il Sindaco ha comunicato che, secondo le indicazioni dell'ARERA è stato prevista una riduzione del 25 per cento sulla tariffa TARI 2020 per tutte le attività economiche in conseguenza della chiusura delle attività per circa tre mesi.

La somma, che ammonta a circa 120.000 euro, sarà finanziata con entrate di bilancio e non graverà sulle tariffe che restano invariate. Di Martino ha anche precisato che il piano finanziario del servizio rifiuti sarà approvato entro il 31 dicembre per cui i dati attuali sono riferiti ai costi previsti nel 2019.

Sull'argomento il consigliere Dario Cantarella, resosi indipendente dalla maggioranza sotto la sigla "Vivere Ravello", ha chiesto un'ulteriore riduzione a favore delle attività economiche. A rispondere è stato il consigliere Nicola Amato, evidenziando che un ulteriore riduzione avrebbe comportato un aumento dei costi in bolletta per l'utenza domestica, con un ulteriore aggravio di spesa per le famiglie.

I due argomenti principali, DUP (documento unico di programmazione) e Bilancio, hanno visto un acceso confronto tra i gruppi. Dalla discussione è emerso che il DUP non risulta aggiornato alle cose fatte e a farsi essendo redatto con il copia e incolla dell'anno precedente, ad eccezione dei dati economici che rispecchiano le previsioni di bilancio, inoltre le azioni strategiche importanti non risultano inserite nel documento.

Gli interventi hanno evidenziato un abbandono del paese, la mancata vigilanza sul territorio, uno scollamento tra amministrazione e cittadinanza e delle difficoltà dei consiglieri comunali di poter intervenire o dare risposte puntuali ai cittadini.

Il Sindaco ha ribadito che tante cose sono state fatte e tante altre sono in corso e che qualche deficienza e conseguenza della carenza di personale per cui con l'approvazione del piano del fabbisogno si provvederà ad immettere nuovi dipendenti in sostituzione di quelli cessati negli ultimi due anni.

In merito alla carenza di personale il consigliere Nicola Amato ha dato la propria disponibilità per una collaborazione istituzionale, su azioni e programmi condivisi (tra cui l'istituzione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP e della Società di servizi pubblica per ovviare alle tante carenze), al fine di uscire da questa impasse amministrativa e valorizzare la figura del consigliere comunale a ciò spronando tutti i consiglieri ad interessarsi maggiormente dei problemi del territorio.

Per quanto concerne il bilancio di previsione 2020, il consigliere Vuilleumier ha esaminato puntualmente le voci di bilancio evidenziando perplessità e dubbi soprattutto sulla previsione dell'entrata, restando d'accordo sulle previsioni di spesa per il sociale.

Anche il consigliere Cantarella ha manifestato dubbi sull'attendibilità dei dati relativi all'entrata. Entrambi hanno votato contro il bilancio di previsione. Posizione diversa del consigliere Amato il quale, nell'affermare che il bilancio così come predisposto è un salto nel vuoto, ha apprezzato il coraggio dimostrato dall'amministrazione in questo momento di emergenza, ma soprattutto si è ritenuto in parte soddisfatto per aver appostato in bilancio la somma di 170mila euro per gli aiuti alle famiglie (lui ne aveva chiesti 250mila), con l'auspicio che le provvidenze non vengano date a pioggia a tutti ma solo alle persone che non hanno lavorato, che si trovano senza lavoro e per chi si trova in evidente difficoltà economica per non poter contare sugli ammortizzatori sociali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109718104

Politica

Politica

«Ripensare il divieto di trasferte ai tifosi granata»: la richiesta di Pino Bicchielli al Ministro Piantedosi

"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...

Politica

Atrani, sicurezza del torrente Dragone. L'appello del Sindaco alla Regione: "Dietro ogni tragedia c’è sempre un dovere mancato"

In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...

Politica

Sicurezza, Atrani rilancia l'allarme: “Sul Dragone serve responsabilità condivisa”

Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...

Politica

Sessa Aurunca, posta la prima pietra per la costruzione del nuovo ospedale. De Luca: "Struttura d'eccellenza da 110 milioni di euro"

Con la posa della prima pietra nella giornata di ieri, 23 settembre, ha preso ufficialmente il via il cantiere del nuovo ospedale San Rocco di Sessa Aurunca. Un investimento da oltre 110 milioni di euro, frutto della sinergia tra Regione Campania, Ministero della Salute e Asl di Caserta. "L'ospedale...