Tu sei qui: PoliticaRavello, Consiglio comunale del 30 ottobre: la sintesi
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 11:15:59
Il Consiglio comunale di Ravello celebratosi sabato mattina a Villa Rufolo si è aperto con le comunicazioni del sindaco Paolo Vuilleumier circa la riuscita dello screening effettuato sulla popolazione scolastica di Ravello, che ha restituito buoni risultati essendo risultati tutti negativi i test effettuati. Anticipato che il monitoraggio continuerà con test a campione nei mesi di novembre e dicembre, il primo cittadino ha ribadito la volontà di dare continuità all’attività amministrativa come dichiarato in campagna elettorale.
Il Sindaco ha informato anche di un contenzioso per il Comune di Ravello avvitato dall’amministrazione Di Martino che vede una richiesta di circa 100mila euro da parte della società napoletana "Graficamente" che dal dicembre 2017 ha avuto in appalto la gestione biennale dell'auditorium "Oscar Niemeyer" per la modica cifra di 1110 euro al mese (clicca qui per approfondire). Il contratto fu rescisso nel 2019 per morosità nei confronti del Comune che avviò un’azione giudiziaria. A tal proposito Vuilleumier ha richiesto un incontro con il suo predecessore, Salvatore Di Martino, per un approfondimento congiunto con il segretario comunale circa la richiesta avanzata dai ricorrenti.
All’esame del Consiglio i criteri per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende e Istituzioni secondo tutta una serie di criteri (in allegato). Attesi i nomi dei rappresentanti di Palazzo Tolla in seno alla Fondazione Ravello in seguito alla decadenza dei precedenti. Mentre i consiglieri di indirizzo Salvatore Di Martino e Luigi Buonocore sono decaduti automaticamente in base allo spoil system previsto dal nuovo statuto, per il consigliere di Amministrazione Paolo Imperato il Comune di Ravello si è visto costretto alla revoca con apposito decreto (in allegato).
Nel corso dell’assise sono state ratificate le dimissioni dalla carica di consigliere comunale di maggioranza Franco Lanzieri per far posto a forze fresche. Al suo posto l’assessore Paola Mansi, prima dei non eletti, che lascerà a sua volta il posto, in un fase successiva, al secondo dei non eletti Marco Celia.
Votato quasi all’unanimità (con solo voto contrario di Di Martino, favorevole Giuliana Buonocore del gruppo "Rinascita Ravellese") il provvedimento che istituisce per la prima volta a Ravello le strisce rosa riservate a donne gravide o neomamme, punto contenuto all'interno del programma elettorale di Insieme per Ravello.
All’ordine del giorno, anche in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (Roma, 4 novembre 1921-2021), la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, punto contenuto nel programma dell’amministrazione Di Martino e sostenuta con convinzione dal consigliere Ulisse Di Palma, è stata votata all’unanimità.
Presenti alla celebrazione del Consiglio comunale il comandante della Compagnia di Amalfi, capitano Umberto D'Angelantonio, il Tenente Colonnello dell’Esercito Italiano Vincenzo Lauriello, il presidente dell’Associazione Nazionale dell'Arma di Cavalleria (ANAC) Michele Battista e della rappresentante Simona Gigante.
«Con il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, il Comune di Ravello ha reso omaggio a quanti hanno dato la vita durante i conflitti armati del Novecento, lottando per la libertà, la democrazia e per il valore della fratellanza che oggi più che mai deve essere rinnovato e promosso soprattutto tra le nuove generazioni - ha dichiarato il Sindaco -. Il Milite Ignoto simbolo delle vittime di tutti i conflitti armati è monito delle coscienze a non ripetere gli errori del passato, a ripudiare ogni forma di totalitarismo e di ogni guerra richiamando i valori della nostra Costituzione».
All'atto dell'approvazione, al termine della seduta, in sala ha risuonato l'inno di Mameli, cantato dal Sindaco con tutti i consiglieri comunali.
L’intera seduta del Consiglio comunale di Ravello del 30 ottobre 2021 può essere rivista e ascoltata integralmente attraverso i due video in basso.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109121108
"Prima Ravello" affida ad un manifesto pubblico il suo appello ai giovani a partecipare all'iniziativa, «ritenendo che siano soprattutto loro a sentirsi sempre più lontani dalla vita pubblica. Con "Prima Ravello" si intende colmare questa distanza offrendo strumenti di conoscenza e partecipazione». «Ribadiamo...
Cava de' Tirreni, 1 ottobre 2025 - In vista delle prossime elezioni amministrative, prende forma un nuovo progetto politico che punta a riportare i giovani al centro della vita cittadina. Dalla collaborazione tra Riprendiamoci Cava!, La Fratellanza e Nuovi Orizzonti nasce infatti una lista civica improntata...
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...