Tu sei qui: PoliticaRavello-Costa d'Amalfi Capitale Cultura: Centro Universitario Europeo promotore del progetto estromesso senza ragione
Inserito da (Redazione), venerdì 18 agosto 2017 20:20:34
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, escluso dal tavolo tecnico per Ravello Costa d’Amalfi Capitale italiana della Cultura 2020. La prestigiosa istituzione culturale attiva dal 1983, con sede a Villa Rufolo, non risulta tra gli attori del progetto che vede comune capofila proprio il Comune di Ravello, socio fondatore del Centro.
«Fin dalla metà dello scorso maggio, profilandosi la possibilità di una candidatura della Costiera Amalfitana a Capitale Italiana della Cultura 2020, questo centro si è adoperato investendo direttamente della questione il Sindaco di Ravello e favorendo i contatti con l’ambasciatore Francesco Caruso, consigliere del presidente della Regione Campania per le relazioni internazionali e i rapporti con l’UNESCO, nonchè da lungo tempo amministratore del Centro» spiega il presidente Alfonso Andria in una missiva trasmessa oggi ai quattordici sindaci (Agerola compreso) della Costiera che sostengono il progetto.
«Successivamente, nel rilevare con soddisfazione il coinvolgimento delle Istituzioni culturali del territorio - in primo luogo Fondazione Ravello - il Centro ha dovuto constatare con sommo stupore la sua esclusione dal Tavolo Tecnico, che proprio quest’oggi si appresta a celebrare la seduta conclusiva» ha sottolineato il senatore Andria che ha ricordato come, nel corso del dell’edizione 2011 di Ravello Lab – Colloqui internazionali, a cura del Centro Universitario e di Federculture, nacque la proposta della Capitale Italiana della Cultura sul modello ECOC (Capitale europea della Cultura). Nel dicembre dello stesso anno, proprio Andria, all’epoca senatore, presentò un ddl sull’argomento. E a principio della legislatura in corso il ministro Franceschini ha recepito la proposta inserendola nel decreto Cultura (clicca qui per approfondire).
E dire che nel corso dell’assemblea dei sindaci del 18 maggio scorso il Centro Universitario era stato individuato come partner tecnico del progetto. Perciò il presidente Andria non comprende i motivi a base dell’estromissione del Centro che ha sede nelle sale di Palazzo Rufolo, in condominio con gli uffici del responsabile del progetto Secondo Amalfitano che nel frattempo chiede di stringere sinergie, «mettendo da parte campanilismi, fazioni, partiti e invidie».
Si attende, ora, la risposta del sindaco di Ravello Salvatore Di Martino.
Leggi anche:
Bando per la Capitale italiana della Cultura: intuizione di Ravello Lab
Ravello-Costa d’Amalfi capitale della Cultura: aggiungi un posto al ...tavolo
Ravello-Costa d'Amalfi Capitale Cultura: Di Martino e Amalfitano rispondono ad Andria
Fonte: Ravello Notizie
rank: 109226104
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...