Tu sei qui: PoliticaRavello, Di Martino vara la squadra di governo: Di Palma e Pinto in giunta, 23 giugno Consiglio comunale d'insediamento
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 13:19:31
Dopo dieci giorni dal successo elettorale, il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, comincia a dare forma alla sua squadra di governo, fissando per giovedì 23 giugno prossimo il Consiglio comunale d'insediamento della nuova amministrazione cittadina. La prima assise di Rinascita Ravellese potrebbe svolgersi all'Auditorium per consentire una maggiore partecipazione popolare.
A far parte del parlamentino cittadino, oltre al Sindaco, Salvatore Ulisse Di Palma, Ivan Calce, Dario Cantarella, Alberto Gambardella, Giovanni Cioffi, Raffaele Di Palma e Natalia Pinto per il gruppo Rinascita Ravellese.
In minoranza due seggi a Insieme per Ravello: ad affiancare il sindaco uscente Paolo Vuilleumier, il migliore degli eletti della compagine, Gianluca Mansi. Unico scranno per Ravello nel Cuore sarà occupato da Nicola Amato.
Come da prassi (in attesa di conferme ufficiali) all'ordine del giorno l'esame delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità del sindaco con successivo giuramento, la presa d'atto della comunicazione della nomina dei componenti della Giunta comunale e del Vice Sindaco; la presentazione delle linee programmatiche di governo e infine l'elezione della Commissione Elettorale Comunale.
Faranno parte dell'esecutivo il dottor Salvatore Ulisse Di Palma, miglior eletto dell'ultima tornata con 161 preferenze a cui è affidato il ruolo di vicesindaco, che si occuperà prevalentemente di Sanità. Con lui (e il sindaco) la docente di Lettere Natalia Pinto nel rispetto del principio di pari opportunità che la legge prevede per la composizione delle giunte comunali. Alla Pinto le deleghe di Istruzione e Politiche Sociali. Nel medesimo assessorato succede alla cugina Teresa Pinto, vicesindaco uscente della giunta Vuilleumier.
Capogruppo di maggioranza sarà il consigliere Dario Cantarella, una sorta di assessore aggiunto con importanti ruoli.
Numerose le deleghe per i consiglieri, come già avvenuto per l'amministrazione Campana nel 2006 (tutte le deleghe saranno fornite non appena rese ufficiali).
Il sindaco avrà anche uno staff che, rispetto al passato, lavorerà a titolo gratuito: a guidarlo il secondo dei non eletti, il professor Luigi Buonocore che si occuperà di cerimoniale, comunicazioni e rapporti esterni. L'ex ragioniere comunale, Michelangiolo Mansi, invece, sarà consulente alla Pubblica Amministrazione: avrà il compito di risistemare, secondo i canoni del neosindaco, gli apparati amministrativi a Palazzo Tolla.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108152105
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Solo promesse mancate e soldi spariti". È questo l’accusa lanciata da Fratelli d’Italia - Coordinamento Costa d’Amalfi, che in una nota affissa sul territorio punta il dito contro la gestione della mobilità da parte del centrosinistra in Campania, con particolare riferimento alla ZTL territoriale e...
Il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, dopo aver annunciato la richiesta di un tavolo tecnico urgente alla Prefettura di Salerno, ha confermato che la risoluzione delle problematiche legate alla mobilità marittima del comune "è già al vaglio degli uffici comunali". "In vista dell'incontro, anticipo che...
Il Coordinamento Costa d'Amalfi di Fratelli d'Italia porta all'attenzione pubblica i risultati concreti ottenuti con l'introduzione della ZTL in Costiera Amalfitana grazie all'emendamento dell'On. Imma Vietri e al supporto del Governo Meloni. Al contempo, solleva interrogativi riguardo alla gestione...