Tu sei qui: PoliticaRavello: fatture non pagate, il Tar condanna il Comune
Inserito da (redazionelda), martedì 12 gennaio 2021 12:55:36
Il Tar condanna il Comune di Ravello per fatture non pagate. A darne notizia il quotidiano "La Città" ieri in edicola, a firma di Francesco Ienco. Il ricorso presentato dalla "Officine gestioni Servizi Legali" nei confronti dell'Ente locale, per l'ottemperanza al decreto del 2012 emesso dal Tribunale ordinario di Roma per la somma di 24.740,03 euro, più interessi.
I fatti risalgono al gennaio 2010 (a guidare la Città della Musica era il sindaco Paolo Imperato) quando al Comune di Ravello veniva notificato un contratto di cessione dei crediti avente come oggetto il trasferimento di un presunto credito dell'Enel verso il Comune stesso per un ammontare di 52.233,03 euro, somma attribuita al mancato pagamento di fatture per la fornitura di energia elettrica dal gennaio al novembre 2010.
Sempre come riporta il quotidiano salernitano, la "Officine gestioni Servizi Legali" sollecitava il pagamento, mentre l'Ente sosteneva in seguito che le fatture fossero state regolarmente pagate. La società, dunque, metteva in mora il Comune al fine di ottenere il pagamento.
Si arrivava alla notifica del decreto ingiuntivo cui l'Ente rispondeva allegando le fatture comprovanti il versamento. Per i giudici del Tar «l'azione della parte ricorrente è fondata, salvo quanto riguarda la richiesta di condanna dell'Ente al pagamento di ulteriori somme per il caso di ritardo, che va respinta. Va anche accolta la richiesta, da parte dell'Ente, di prevedere un termine congruo per l'adempimento, specie in ragione della necessità di reperire le necessarie fonti di finanziamento». Il Comune dovrà quindi procedere a dare esecuzione all'ordinanza entro il termine di 120 giorni dalla comunicazione della sentenza. Nominato anche il commissario ad acta nella persona del capo del Dipartimento Affari interni e territoriali del ministero dell'Interno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102627102
«Il nuovo quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea (Mff 2028-34) rappresenta un colpo gravissimo per il Mezzogiorno e per l'Italia intera. La riduzione di circa il 30% dei fondi destinati alla Politica agricola comune e alle politiche di coesione significa meno investimenti nei nostri campi,...
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
"In un momento in cui il nostro Paese è chiamato a ricostruire e rilanciare i territori, non possiamo permettere che i tagli ai Comuni diventino un colpo di grazia per la tenuta democratica, sociale ed economica delle nostre comunità. I sindaci sono il baluardo della democrazia. Sono il primo presidio...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...