Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Giovanni da Cap.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRavello, il cipresso secco accanto alla Torre di Villa Rufolo: “Un presente morto vicino a un passato glorioso”

Politica

L’immagine della Torre d’ingresso a Villa Rufolo diventa simbolo del dibattito sul presente della città

Ravello, il cipresso secco accanto alla Torre di Villa Rufolo: “Un presente morto vicino a un passato glorioso”

Un’immagine che parla più di un trattato: la pianta, piantumata nel 2013 per sostituire lo storico cipresso, oggi appare rinsecchita sotto gli occhi di residenti e turisti. Un segno di incuria che diventa spunto di riflessione sullo stato della città e sul ruolo dei giovani nel costruirne il futuro

Inserito da (Admin), lunedì 8 settembre 2025 07:34:25

di Secondo Amalfitano

Normalmente, per descrivere situazioni, condizioni, stati d'animo, ricorriamo alle parole; ma a volte un'immagine evoca molto di più; spesso la forza comunicativa di una foto è di gran lunga superiore alle parole.

Credo che questa foto parli più e meglio di un trattato dal titolo: "RAVELLO OGGI".

Quello che ritrae l'immagine è l'icona di Ravello: la torre d'ingresso di Villa Rufolo che, insieme al Duomo, domina la piazza principale della città, sicuramente una delle due o tre immagini più diffuse al mondo da quando Luigi Cicalese prima, e poi milioni di cittadini, hanno ripreso quest'angolo.

Purtroppo, ad attualizzare questa foto è il cipresso che, solo nel 2013, fu piantato per sostituire quello originale che, dopo oltre un secolo di onorato servizio, passò a miglior vita anche a causa di un attacco fungino che ne aveva minato le radici.

Cose che capitano, mi direte! Sicuramente sì, ci mancherebbe altro; ma quello che non può e non deve capitare è che questa brutta realtà resti per mesi e mesi sotto gli occhi del mondo a testimoniare incuria, sciatteria e abbandono.

Ricordo molto bene quando capitò la stessa cosa nel 2013: altri tempi, altra sensibilità, altri uomini. In poche settimane fu rimosso e sostituito, con contestuale bonifica del terreno. Ma tutto questo non lo sanno le centinaia di migliaia di persone che hanno attraversato, quest'estate, la piazza; e, ancor di più, i visitatori di social e tv che hanno riprodotto le immagini; purtroppo non lo sanno neanche i responsabili di questo decadimento, non lo sanno perché forse troppo presi a trastullarsi e a vanagloriarsi con titoli, amenità e facezie .

Ravello sta attraversando un periodo poco felice. Di tanto c'è una consapevolezza diffusa e generale, percepita dal mondo intero con la sola eccezione di chi ormai vive su un altro pianeta. E, come spesso capita, se qualcuno vuole migliorare le cose cercando di formare i giovani per il futuro, viene additato come l'untore di turno ed etichettato con epiteti che inquinano e qualificano le lingue di chi li pronuncia, e non certo le orecchie di chi li ascolta.

Stiamo assistendo in questi giorni a un fenomeno puerile: mentre la quasi totalità dei Ravellesi plaude o, al più tace, di fronte alle nuove iniziative che mirano a formare leve per il futuro, in pochi si agitano ed hanno reazioni inconsulte. Guarda caso, sono solo quelli che temono non per il futuro di Ravello, ma per il loro. Il termine puerile è usato nel senso letterale, perché in genere colpisce i piccoli che difendono con le unghie i propri giocattoli; il dramma è che non stiamo parlando di un giocattolo e men che meno di piccoli.

"Chi è senza peccato scagli la prima pietra", dicono le Sacre Scritture. È vero! Ma la coscienza impone a tutti di adoperarsi per il proprio paese e per i posteri, che non devono pagare per le colpe di pochi. Ancora una volta, l'invito a non girare la faccia dall'altra parte è rivolto soprattutto ai giovani.

A loro dico: "Evitate che il nostro paese, RAVELLO, diventi quello della foto: un presente morto accanto a un passato glorioso e vivo! Dedicarsi al futuro del proprio paese non è affatto una cosa 'sporca' da cui stare lontani, come qualche cantastorie cerca di farvi credere! La POLITICA è un'arte nobilissima e pulita; purtroppo, spesso e sempre più, sono sporchi gli interpreti che la praticano. Non tiratevi fuori e combattete per il vostro futuro a testa alta, esattamente come fecero quelli che hanno scritto la nostra storia, la storia di Ravello".

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

Secondo Amalfitano, quando una foto dice più cose di un trattato Secondo Amalfitano, quando una foto dice più cose di un trattato
Quando una foto dice più cose di un trattato Quando una foto dice più cose di un trattato

rank: 103656100

Politica

Politica

L’assessore di Agerola Regina Milo si candida alle Regionali con il PD: “In campo con coraggio, responsabilità e cuore”

Regina Milo, assessore del Comune di Agerola, annuncia ufficialmente la sua candidatura alle elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025 con il Partito Democratico. La sua scelta nasce, come lei stessa afferma, "non da una sfida personale, ma da una scelta collettiva: quella di chi crede che i territori...

Politica

Zuottolo (Forza Italia): «Dalla Regione servono programmazione e fondi per il futuro della Campania»

Programmazione, progettualità e accesso ai finanziamenti regionali e nazionali: sono questi i tre pilastri su cui l'avvocato Carmela Zuottolo, già sindaca di San Marzano sul Sarno e candidata al consiglio regionale della Campania nella lista di Forza Italia, intende fondare la propria azione politica....

Politica

Politiche coesione, Piero De Luca: “Governo Meloni aggrava divari territoriali”

"L'Europa vive un momento delicatissimo, stretto tra guerre, crisi geopolitiche e tensioni commerciali. In questo contesto serve più Europa, non meno Europa. Il mantra della presidente Meloni, che vuole un'Unione che faccia meno, è sbagliato. Noi chiediamo un'Europa che faccia di più e meglio, capace...

Politica

Politiche coesione, Piero De Luca: "Governo Meloni aggrava divari territoriali"

"L'Europa vive un momento delicatissimo, stretto tra guerre, crisi geopolitiche e tensioni commerciali. In questo contesto serve più Europa, non meno Europa. Il mantra della presidente Meloni, che vuole un'Unione che faccia meno, è sbagliato. Noi chiediamo un'Europa che faccia di più e meglio, capace...