Tu sei qui: PoliticaRavello, limoneti colpiti da gelate: Nicola Amato chiede indennizzi per piccoli contadini
Inserito da (Redazione), sabato 4 febbraio 2017 09:06:18
Nicola Amato, capogruppo di minoranza di Ravello nel Cuore esprime preoccupazione per le sorti degli agricoltori che hanno perso il raccolto, specie di limoni, a causa delle gelate del mese scorso.
Amato scrive al sindaco Di Martino e ai consiglieri comunali chiedendo di prevedere interventi a sostegno dei piccoli contadini che non potranno accedere agli indennizzi previsti dalla Comunità Montana per le aziende agricole.
Pubblichiamo di seguito nota integrale a firma di Nicola Amato.
A seguito delle gelate del mese di gennaio risulta quasi totalmente compromessa la raccolta dei limoni della stagione in corso.
Mesi di sacrifici dei nostri contadini vanificati dalle temperature polari, che, come per il 2015, hanno colpito una buona parte dei limoneti sopra i 200 metri s.l.m.
Ho ancora fortemente presenti le immagini delle distese di limoni caduti al suolo, ma ancor di più l'espressione dei volti di chi tanto ha sudato e si è speso per far sì che l'oro della costiera amalfitana (limone IGP Costa d'Amalfi) fosse non solo una fonte di reddito ma l'essenza stessa dei terrazzamenti.
Il triste tappeto giallo dei frutti caduti per i nostri contadini molti dei quali già avanti nell'età è sinonimo di una sconfitta. Ma sebbene temprati ed abituati alle intemperanze della natura, purtroppo oggi mostrano segni di una silenziosa rassegnazione.
E' nostro compito evitare che negli agricoltori si insinui una rassegnazione che sfoci nell'abbandono dei limoneti.
Nell'ottanta per cento dei casi, le gelate hanno irrimediabilmente compromesso la campagna 2017 di raccolta del prodotto, se non la perdita totale della produzione.
Come per il 2015, Ravello nel Cuore, anche oggi lancia un appello a tutte le forze politiche augurandosi, non l'assordante silenzio di allora, ma un segnale forte, un sostegno tangibile ad un settore fiore all'occhiello di Ravello e della costa d'Amalfi.
L'ente pubblico non può sottrarsi ad intervenire a favore dei coltivatori, per le finalità di cui innanzi, soprattutto perchè la cura del territorio passa obbligatoriamente attraverso la cura dei terreni e delle coltivazioni, come valore aggiunto all'offerta turistica, ma anche e soprattutto quale difesa naturale della morfologia territoriale, che un abbandono dei terreni potrebbe compromettere.
A tal fine si ritiene utile un confronto con tutte la forze politiche al fine di dare un segnale di concreta vicinanza al territorio, al di là delle parole, impegnando risorse del bilancio comunale, che da qui a breve si andrà ad approvare, per sostenere chi, non solo le aziende agricole, ma anche le piccole aziende a conduzione familiare, hanno subito gravi danni economici.
Dobbiamo dare ai nostri contadini un segnale di fiducia, concreto.
Oggi ci viene data l'opportunità di rendere concrete le promesse, come enunciate in campagna elettorale, da parte di tutti i gruppi, in tema di agricoltura.
La disponibilità è piena per trovare soluzioni e dare risposte concrete.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104223104
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...