Tu sei qui: PoliticaRavello nel cuore chiede contratti di segretario generale, direttori artistici e di Villa Rufolo
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 10 febbraio 2016 15:21:56
Attraverso una nota trasmessa stamani al presidente della Fondazione Ravello Sebastiano Maffettone e per conoscenza al segretario generale Renato Quaglia e ai componenti il Consiglio di Amministrazione, il consigliere comunale di Ravello nel Cuore, Luigi Mansi, nell'esercizio del proprio mandato elettorale, chiede di visionare i contratti di lavoro con i quali sono stati assunti il Segretario Generale, i direttori artistici, il direttore di Villa Rufolo nonché tutti gli altri contratti di collaborazione in corso stipulati dalla Fondazione Ravello.
Ciò «al fine - si legge - di verificare la legittimità e la trasparenza dell'operato posto in essere dagli organi della Fondazione Ravello, di cui il Comune è socio fondatore». «La richiesta si ritiene soddisfatta qualora i suddetti contratti, nel rispetto di legge sulla trasparenza, vengano pubblicati sul sito internet della Fondazione Ravello» ha chiosato Mansi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104720106
"L'annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è motivo di grande orgoglio per l'Italia e la Campania: per la prima volta l'America's Cup si disputerà nel nostro Paese e sarà Napoli a ospitarla. Un traguardo straordinario, che dimostra il ruolo da protagonista del capoluogo partenope con il...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite oggi, giovedì 15 maggio, presso il teatro comunale di Mercato San Severino (via Trieste 48), per un incontro pubblico promosso dal professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega, insieme ai circoli...
Il Consiglio Comunale di Scala è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale di Piazza del Municipio per domenica 19 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per lunedì 20 maggio alle ore 16:00. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del...
"La grave inadempienza del governo italiano sulla ratifica della riforma del Mes è ormai un caso politico che sta mettendo in pericolo la tenuta finanziaria dell'UE e danneggiando gravemente la credibilità internazionale dell'Italia che non è ritenuta un paese affidabile, capace di rispettare gli impegni....