Tu sei qui: PoliticaRavello, Sindaco non parteciperà a eventi Fondazione: «Inaccettabile che Festival ed eventi dipendano da pochi»
Inserito da (redazionelda), venerdì 24 aprile 2015 18:12:45
Attraverso una nota giunta in redazione il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha annunciato "con disagio istituzionale e rammarico personale" che non sarà presente agli eventi in programma per oggi, "Villa Rufolo Mille Anni di Magia", e domani, "Villa Rufolo la Torre Maggiore per la prima volta aperta al pubblico", promossi dalla Fondazione Ravello.
«Anche dopo la nomina del commissario della Fondazione, Antonio Naddeo - ha dichiarato il primo cittadino - sono continuati gli atteggiamenti prevaricatori e irrispettosi dell'autonomia della Fondazione da parte della Regione Campania, che ha annullato la delibera del 5 febbraio 2015 con cui un consiglio di indirizzo, legittimamente designato, e regolarmente insediato, aveva indicato quale presidente il sottoscritto».
«E che si tratti di un vero e proprio "atto emulativo" - aggiunge - si coglie con immediatezza, solo che si consideri che successivamente avevo rassegnato le mie dimissioni dall'incarico che avevo ritenuto di accettare nell'interesse della città di Ravello e con spirito di responsabilità. E' in corso di pubblicazione, inoltre, un nuovo provvedimento della Regione, del cui contenuto al momento non si ha conoscenza, ma che è facile prevedere non sarà favorevole alla permanenza del consiglio di indirizzo».
«Questa amministrazione - spiega il sindaco - sarà sempre pronta a dialogare e collaborare con la Fondazione e il commissario Naddeo, delle cui doti di imparzialità ed equidistanza non si dubita, ma non può accettare la logica per cui il successo del Ravello Festival e degli importanti eventi correlati dipendano solo e soltanto da pochi uomini, sempre gli stessi».
Proprio queste ultime dichiarazioni riportano alle battaglie epiche di Palazzo Tolla quando a governarlo sono stati Paolo Imperato e Salvatore Di Martino e l'attuale sindaco, allora in opposizione, si prestava allo stesso identico gioco che oggi contesta.
«Così come inaccettabile - conclude Paolo Vuilleumier - è lo stravolgimento delle regole di funzionamento democratico del consesso, il consiglio generale di indirizzo, statutariamente destinato a guidare la Fondazione verso gli obiettivi che i soci fondatori e ordinari, per il tramite dei componenti da essi designati, ritengono possa essere utile perseguire. Regole che l'intervento della Regione Campania, celato sotto le mentite spoglie della dovuta vigilanza, ha forzatamente messo fuori gioco».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104220102
Con lettera di incarico del 19 settembre 2025, protocollo 065/2025, la Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha nominato Giuseppe Di Filippo nuovo segretario politico provinciale del partito per la provincia di Salerno. «Sono molto onorato ed emozionato di avere la rappresentanza politica della...
Questa mattina, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto di 85...
Dopo il recente servizio della trasmissione "Mi Manda Raitre", realizzato con la collaborazione dell'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" torna a sollevare il tema della gestione della Spiaggia Grande, cuore pulsante del borgo costiero. In una nota, i consiglieri...
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...