Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaReggia di Caserta, cede l’intonaco della finestra della sala delle Dame di Compagnia.

Politica

Reggia di Caserta, cede l’intonaco della finestra della sala delle Dame di Compagnia.

Inserito da (admin), martedì 12 dicembre 2017 12:32:21

Isabella Adinolfi: "La tutela dei beni è scomparsa dalla riforma del Ministro". Vilma Moronese: "Necessario capire i motivi del crollo, Franceschini mandi gli ispettori del Ministero". [caption] Isabella Adinolfi[/caption] Reggia di Caserta, due metri quadrati dell'intonaco di finitura che si staccano dalla finestra della sala delle Dame di compagnia. Una "tragedia sfiorata" o "vicenda inspiegabile" hanno riportato vari giornali. A ben leggere, su quella finestra dell'area orientale, l'ultimo intervento risale al 1930 e, forse, la causa potrebbe essere una bolla d'aria che in oltre 80 anni non avrebbe consentito la corretta adesione dell'intonaco alla finestra. Supposizioni che lasciano al caso (e alle successive verifiche) l'unica spiegazione. Troppo poco per una delle mete più ambite dai turisti stranieri in Italia. Stiamo parlando della Reggia di Caserta. Un crollo che, dopo la festa per la pizza napoletana riconosciuta come patrimonio dell'unità dall'UNESCO, riporta ad amare considerazioni. Ad intervenire sulla questione Isabella Adinolfi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, e la collega del Parlamento italiano, la senatrice (M5S) Vilma Moronese. «Il Ministro Franceschini, qualche giorno fa, ricordava di come l'Italia fosse la meta turistica più desiderata al mondo, un'autentica esperienza in cui cultura cibo, stile e bellezza rappresentano un tutt'uno – dichiara la senatrice Vilma Moronese - parole del Ministro che crollano dopo fatti come quelli della Reggia». Al centro di tutto, secondo la senatrice, il vero problema è nella riforma voluta da Dario Franceschini che, tra le varie novità, ha introdotto i 20 "super direttori" per altrettanti musei ed aree archeologiche. Nel maggio 2017 il cedimento di parte di un tavolato moderno presso gli scavi di Pompei. Domenica, il crollo di due metri quadri di intonaco alla Reggia di Caserta. «E’ necessario un cambio di passo – commenta l’europarlamentare Isabella Adinolfi - la riforma che doveva riorganizzare in meglio gli uffici e le strutture del Ministero sta facendo acqua da tutte le parti. Franceschini ha puntato tutto sui grandi musei nazionali, dei quali fa parte anche la Reggia di Caserta, enfatizzando come dato importante solo il numero accresciuto dei biglietti di ingresso, relegando in secondo piano, se non dimenticando proprio, una cosa evidentemente ritenuta poco importante: la tutela». «In tutto questo – incalza il membro della Commissione cultura e istruzione del Parlamento europeo – si pensi a come sbloccare la posizione dei nuovi architetti, storici dell’arte, archeologi e archivisti. Gli 800 vincitori in attesa di collocazione di un concorso pubblico bandito nel maggio 2016». La drammatica questione "Reggia" non è l’unica. Spostando lo sguardo in altre regioni, la situazione sembrerebbe diventare ancora più insostenibile. «La Basilicata è una regione ricca di scavi – spiega Adinolfi - con 9 Musei nazionali che dovrebbero stare a cuore al Ministro, ma alla Soprintendenza scarseggiano i tecnici. E l'agonia si estende alla Puglia e alla Sicilia. Faccio mie le considerazioni – dichiara Isabella Adinolfi - del professor Francesco D'Adria (riportate nell'articolo di Vittorio Emiliani ne "Il Fatto Quotidiano" del 10 dicembre): ciò sta portando, di fatto, all'abolizione dell'archeologia nelle regioni della Magna Grecia" e con una simile impostazione si sta impoverendo tutto il Mezzogiorno». Tornando sul cedimento dell’intonaco alla Reggia di Caserta, la parlamentare italiana Vilma Moronese vuole spiegazioni certe. «Ci aspettiamo che il Ministro Franceschini invii gli ispettori del Ministero a Caserta – chiede con fermezza Moronese - per verificare non solo le cause del crollo all'interno della Reggia, ma anche per effettuare uno screening preventivo al fine di evitare possibili nuovi crolli».

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10582100

Politica

Politica

Scafati, Michela Rastelli entra in Giunta: le deleghe a Polizia Municipale e Protezione Civile

Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...

Politica

Commissione d'indagine al Comune di Pagani, la consigliera Annarosa Sessa: “Serve chiarezza e legalità”

"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...

Politica

«Politiche sociali a rischio tra Cava e Costa d’Amalfi», Italo Cirielli denuncia la mancata rendicontazione di oltre mezzo milione di euro

La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....

Politica

Programma Gol, Tommasetti interroga De Luca: "Anomalie su assegnazione dei corsi e ordine dei pagamenti"

Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno