Tu sei qui: PoliticaRicordando il naufragio della Amoco Cadiz, uno dei peggiori disastri ambientali di sempre
Inserito da (admin), sabato 17 marzo 2018 15:55:38
La mattina del 16 marzo del 1978 la super petroliera Amoco Cadiz, partita dal Golfo Persico in direzione di Le Havre, in Francia, stava navigando in una forte perturbazione temporalesca all’altezza delle coste bretoni, quando il sistema idraulico della timoneria andò in avaria, perdendo la possibilità di governare. La situazione metereologica era critica, il mare in burrasca, le onde altissime e il vento estremamente forte, il comandante non poté far altro che lanciare il mayday.
Arrivò così in soccorso alla Amoco Cadiz un rimorchiatore oceanico, che, come di consuetudine in questi casi, prima di procedere a trasbordare i cavi di rimorchio, informò il comandante dell'altissimo prezzo per il soccorso. Il capitano della nave comunicò la richiesta alla società armatrice che cercò di prendere tempo, ma per la Amoco era troppo tardi, e prima che venisse presa una decisione la petroliera in balia della tempesta venne trascinata su di una secca con degli scogli affioranti, sui quali si incagliò fino a spezzarsi in due, riversando in mare tutto il suo carico: 230.000 tonnellate di petrolio greggio sommate alle 3.000 tonnellate di gasolio.
Il naufragio della Amoco Cadiz, superpetroliera da 234.000 tonnellate di stazza lorda e lunga 330 metri, è stato dei maggiori disastri ambientali della storia.
Fonte: Booble
rank: 10212104
Il consigliere regionale Luca Cascone interviene con fermezza sulle polemiche riguardanti la ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, sottolineando la complessità normativa e amministrativa del progetto. «Leggendo i giornali in questi giorni, continuo a chiedermi se i rappresentanti dei partiti di Governo,...
Dopo il caos nella viabilità degli ultimi giorni, il dibattito sull’istituzione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana ha acceso un acceso confronto pubblico, tra dichiarazioni polemiche e semplificazioni mediatiche. A intervenire per fare chiarezza è Luca Cascone, consigliere regionale e presidente...
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump...
"L'impegno del Governo per l'emergenza Campi Flegrei, dopo anni di immobilismo, continua a tradursi in atti concreti: la decisione del Consiglio dei Ministri di sospendere dal 13 marzo al 31 agosto mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie e imprese i cui immobili sono stati...