Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Damiano Martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRifiuti, Messina ricorre contro Bassolino

Politica

Rifiuti, Messina ricorre contro Bassolino

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 28 dicembre 2001 00:00:00

Il sindaco Messina (foto in alto) ricorre al Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio ed al Ministro degli Interni, lanciando, nel contempo, anche gravissime e durissime accuse ad Antonio Bassolino, Commissario straordinario del Governo per l'emergenza rifiuti: eccesso di potere, violazione e falsa applicazione delle leggi, carenza di motivazione e di istruttoria, presupposto erroneo, irrazionalità e disparità di trattamento ed ingiustizia manifesta. Una serie di illegittimità sia sostanziali che procedurali, relative all'ordinanza commissariale che «...impone il pagamento di 150 lire al chilogrammo per i rifiuti solidi urbani, che - recita il ricorso - per quanto riguarda il comune di Cava, si riferisce a costi passati ed in realtà non sostenuti, costi futuri forse da sostenersi, ma comunque concernenti prestazioni non ancora erogate ad una decorrenza erronea; a quantitativi indeterminati ed erronei».

I motivi

Un danno al bilancio gravissimo, al quale l'Amministrazione non può far fronte. In pratica, l'ordinanza afferma che, durante la fase del dichiarato stato di emergenza, il Commissario straordinario ha sostenuto tutti i costi per lo smaltimento dei rifiuti stoccati presso i siti provvisori, cosa contestata dal Comune. L'Amministrazione ricorre contro l'ordinanza per l'imposizione al Comune della somma di lire 150 per chilogrammo di rifiuti solidi urbani. Diverse le motivazioni: l'atto è stato adottato dal Commissario straordinario oltre i limiti dei propri poteri, anche se in presenza di una situazione straordinaria ed eccezionale. Messina ritiene che, a fronte della somma richiesta, non vi sia stata la relativa prestazione del servizio, in quanto i maggiori costi sostenuti dal Commissario, indispensabili per interventi di bonifica e messa in sicurezza del sito provvisorio di stoccaggio, non sono stati ancora avviati, nonostante l'ordinanza imponga il pagamento entro 30 giorni dalla sua notifica. Una somma «ad occhio», che non corrisponderebbe al vero, per la mancata pesatura dei rifiuti, come da tempo sostiene Alfonso Laudato (nella foto in basso), capogruppo consiliare del Cdu. Si è stabilito un prezzo forfettario, non tenendo conto che nell'anno in corso il Comune ha attivato la raccolta differenziata, con una notevole riduzione della quantità di rifiuti da conferire in discarica. Sarebbe stato opportuno convocare un'apposita conferenza di servizi, non solo per determinare i costi e le prestazioni, ma anche per delineare un intervento più decisivo ed un'azione più sinergica fra i Comuni ed i vari enti.

Fonte: Il Portico

rank: 10018103

Politica

Politica

Maxi-concorso Oss rinviato in Campania, Polichetti (Udc) attacca: “Troppi sospetti, cambiare gestione subito”  

Il rinvio del maxi-concorso per 1.274 operatori socio-sanitari in Campania continua a generare polemiche e preoccupazioni. Dopo le dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, che ha motivato la sospensione con voci di compravendita di posti e la necessità di garantire la massima trasparenza, arriva...

Politica

Sud, De Luca (PD): «Il Governo smentisce se stesso e smantella la ZES unica». Sbarra: «Nessuna retromarcia, è un riordino che valorizza i risultati»

Sulla ZES unica si accende il confronto politico. «Il Governo sceglie di smentire se stesso e cancella l'organizzazione della ZES Unica. Dopo tanti proclami sui presunti risultati ottenuti, e l'ultimo spot sull'estensione a Marche e Umbria, un emendamento della maggioranza infilato nel decreto Terra...

Politica

Dipartimento Sud, Iannone (FdI): «Altro grande segnale del Governo: bene Sbarra»

"La creazione del Dipartimento Sud sostanzia ancor più un impegno del Governo Meloni per il Medidione d'Italia. Il sottosegretario Sbarra è la persona giusta per dare unitarietà alle azioni di Governo per il Mezzogiorno. Abbiamo messo da parte l'assistenzialismo e il clientelismo del centrosinistra plasticamente...

Politica

Porto di Salerno, Naddeo: «Basta monologhi. La città merita rispetto e partecipazione»

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso del Consiglio Comunale odierno, il consigliere comunale Naddeo ha portato all'attenzione...