Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teresa del Bambino Gesù

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRuolo della Polizia Locale nelle manifestazioni pubbliche: 28 novembre giornata di studi a Tramonti

Politica

Ruolo della Polizia Locale nelle manifestazioni pubbliche: 28 novembre giornata di studi a Tramonti

Inserito da (redazionelda), giovedì 21 novembre 2019 16:34:53

Il ruolo e le posizioni di garanzia del SUAP e della Polizia Locale nelle manifestazioni pubbliche con la progettazione e l'attuazione del piano "Safety & Security" sono gli argomenti cardine della giornata di studi in programma giovedì 28 novembre alla Casa del Gusto di Tramonti.

I lavori avranno inizio alle 9 con i saluti del sindaco di Tramonti Domenico Amatruda, del presidente della Comunità Montana Monti Lattari Luigi Mansi e del Comandante della Polizia Locale Costa d'Amalfi Giuseppe Rivello che presiederà il tavolo. A relazionare Domenico Giannetta, comandante di Polizia Locale, Esperto Protezione Civile e Sportello Unico Attività Produttive, nonché specialista in organizzazione e gestione della sicurezza urbana.

I passaggi salienti della direttiva del Ministero dell'Interno numero 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 si sostanziano in alcuni punti che saranno analiticamente trattati nel dettaglio e che costituiscono le linee guida per l'individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità: accesso all'area; varchi e vie di allontanamento; capacità di affollamento dell'area; suddivisione della zona in settori; protezione antincendio; gestione dell'emergenza; operatori di sicurezza; manifestazioni in spazi non delimitati: uso del gas Ruolo del questore nell'ambito delle manifestazioni di cui agli articoli 18 e 25 del regio decreto numero 773 del 1931.

Si discuterà del ruolo del comune che potrà rilasciare direttamente il provvedimento autorizzativo, indicando nello stesso le misure di sicurezza da adottarsi.

E poi rivisitazione e reductio ad unum delle misure di safety da adottare in occasione di pubbliche manifestazioni ed eventi di pubblico spettacolo. Inoltre definire i passaggi procedurali e favorire, nell'ottica di un "approccio flessibile" alla gestione del rischio, la migliore parametrazione delle misure cautelari rispetto alle "vulnerabilità" in concreto rilevate in relazione a ciascun evento Le attività di pubblico spettacolo (esercizio pubblico, feste, sagre, manifestazioni, attrazioni dello spettacolo viaggiante, artisti di strada, carri allegorici, ecc.).

Bisognerà tener conto dell'analisi delle vulnerabilità dei luoghi di pubblico spettacolo mediante il POS&S (Piano Operativo Safety & Security).

Tra gli altri argomenti in trattazione il contenuto minimo del piano di safety: da chi è predisposto, chi ne è il responsabile e a chi è demandata l'esecuzione; la realizzazione del Piano del Soccorso Sanitario; la predisposizione del Piano di Prevenzione Incendi Il ruolo degli operatori appositamente formati: chi possono essere questi soggetti; l'utilizzo e la formazione degli steward. Il ruolo del COM (Centro Operativo Comunale) e delle Associazioni di Protezione Civile; l'impiego del personale delle forze di polizia necessario a garantire le condizioni di security, òe spese del personale di polizia locale relative alle prestazioni pagate da terzi. La responsabilità dei vari soggetti convolti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108925108

Politica

Politica

Servizi sociali, Atrani e Positano contro Cava de' Tirreni: «Gestione poco trasparente»

Continua la tensione intorno allo statuto dell'Ascca, l'Azienda consortile per i servizi sociali Cava - Costa d'Amalfi. I sindaci di Atrani e Positano, Michele Siravo e Giuseppe Guida, accusano il Comune di Cava de' Tirreni di non accettare un vero confronto democratico sulla gestione dell'ente. Lo scontro...

Politica

Dl terra dei fuochi: Graziano (Pd): "15 milioni per bonifica post-incendio a Teano, tutte le forze politiche votino emendamento"

"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...

Politica

“Rilanciare l’immagine di Cava”: La Fratellanza punta su programmazione e visione per il futuro

Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...