Tu sei qui: PoliticaSalerno: dopo segnalazione di Avella, Comune vieta staccionate o recinzioni su spiagge
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 4 maggio 2022 14:08:14
Lo scorso 2 maggio, il Consigliere Comunale Gennaro Avella aveva denunciato «il perpetrarsi dell'elevazione di barriere e staccionate sulle spiagge salernitane». E aveva rinnovato «la richiesta alla III Commissione consiliare di audire gli assessori competenti (turismo ed urbanistica) ed i rappresentanti degli operatori economici di categoria per verificare lo stato di attuazione del vigente Puad Regione Campania».
Pronta è arrivata la risposta dell'Amministrazione comunale, che con Ordinanza del 3 maggio 2022 dell'Ufficio Demanio del Comune di Salerno stabilisce gli elementi necessari alla sistemazione degli arenili in concessione.
Tra le disposizioni anche il divieto di elevare staccionate o recinzioni. Al punto 2 dell'Art. 4 si legge: "Le zone concesse possono essere delimitate perpendicolarmente alla linea di costa fatta salva la fascia dei 3,00 metri dalla battigia con sistema a giorno ad altezza non superiore a metri 1,30 che non precludano, in ogni caso, la visuale al mare e laterale del paesaggio. In tal senso, le delimitazioni tra arenili contigui (liberi o in concessione che siano) dovranno essere realizzate con paletti in legno, regolarmente distanziati tra loro, collegati con cordame / sagola tarozzata. E' espressamente VIETATO il posizionamento / installazione di palizzate / recinzioni".
«La regolamentazione delle spiagge è aspetto necessario. Tanto premesso dispiace, però, constatare che ai concessionari sia necessaria una Ordinanza per proporre un modello moderno di gestione. In assenza di tale precisazione vincolante avremmo assistito nuovamente a scelte non consone e non adeguate. Vecchie, anacronistiche ed improponibili in relazione - soprattutto - al vantaggio offerto dalla grande opera pubblica di ripascimento e riqualificazione soprattutto a coloro che, offrendo servizi, sulle spiagge realizzano attività economiche. Questo è solo il primo passo verso la riorganizzazione complessiva delle strutture balneari. In sede di Consiglio comunale proporremo di liberare la visuale del mare da edificazioni risalenti agli anni sessanta e non più compatibili con la visione di sviluppo e modernità che abbiamo di Salerno», ha dichiarato Avella.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106510108
"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...