Tu sei qui: PoliticaSalumi, pera pennata e pomodorini tra i prodotti De.Co. di Agerola
Inserito da (redazionelda), martedì 15 dicembre 2015 17:01:13
Dopo il tarallo e il pane biscottato, anche i salumi di Agerola, la pera pennata e i pomodorini di Agerola sono sotto la tutela del marchio De.Co (prodotti di denominazione comunale d'origine).
La De.Co. rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale nell'ambito della salvaguardia delle identità territoriali legate alla tradizione agroalimentare, enogastronomica e artigianale di un luogo. Ideata nel 1998 da Gino Veronelli quale strumento per iniziare a «patteggiare con la terra», la linea di pensiero del movimento delle De.Co. innesca un forte fermento ed una battaglia culturale che parte dalle comunità locali in nome della difesa delle proprie tradizioni, dei propri saperi e della propria storia. Una realtà che si afferma soprattutto nei luoghi che ispirano modelli di genuinità e di bontà legati al buon vivere e alla cura dell'ambiente.
Un orientamento consapevole intercettato e finalmente attuato anche ad Agerola, comune attento da sempre sensibile all'eco-sostenibilità, alla promozione delle specificità culturali e storiche, alla valorizzazione delle peculiarità gastronomiche, noto a tutti come la cittadina del fior di latte, del Provolone del Monaco DOP, dei salumi, del pane e dei taralli, della pera pennata.
«Pensiamo all'agricoltura, pensiamo all'artigianato - afferma il sindaco Luca Mascolo -. Pensiamo al sudore e al sacrificio dei custodi della nostra terra, di chi salvaguarda la genuinità dei nostri prodotti, di chi tutela la tipicità del nostro paniere gastronomico. Eravamo identificati come il paese del fiordilatte. Ne eravamo e ne siamo orgogliosi, perchè il latte spumoso dei nostri latticini da sempre ha rappresentato il principale vanto di Agerola (NA). Ma oggi possiamo dire di essere andati oltre. Oggi siamo riconoscibili come portatori di una chiara identità gastronomica. Di un territorio fatto di sentimenti nobili e di tradizioni antiche. Di una gastronomia fatta di unicità e di qualità».
E il marchio De.Co. ne è la sua massima espressione, essendo la carta d'identità di un prodotto, un'attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione al luogo storico di origine.
Le aziende ageroline interessate al marchio possono rivolgersi al Comune per la compilazione della richiesta e ritirare il disciplinare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100326101
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...
Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...
Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...
La piscina comunale di Cava de' Tirreni continua a restare chiusa, e il malcontento cresce tra cittadini e associazioni. A sollevare la questione, con toni duri, è il gruppo politico La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti lancia un appello all'amministrazione comunale: "Basta promesse, vogliamo...