Tu sei qui: PoliticaSanità, botta e risposta tra De Luca e Speranza. Il Governatore: «Sembra che viva sulla luna»
Inserito da (Redazione LdA), sabato 2 luglio 2022 15:57:10
«Il governo nazionale non ha provveduto a rifinanziare i medici e gli infermieri delle Usca. Abbiamo dovuto fare, come Regione Campania, una proroga fino al 31 dicembre, a carico nostro. Sono cose sconcertanti e vergognose. È come se il ministero della Salute in questo paese noi non lo avessimo. Ancora oggi non abbiamo definito l'obbligo dell'uso delle mascherine negli uffici pubblici. C'è la sensazione di navigare a vista».
Così, ieri, il presidente della Regione Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio, ha fatto il punto della situazione in Campania sulla ripresa del contagio da Covid-19.
Un affondo pesante, che è arrivato al diretto interessato, la cui replica non è tardata ad arrivare.
«Le polemiche fanno male, soprattutto a chi le fa. Tutti con serietà dobbiamo lavorare ogni giorno, e il mio spirito è quello di chi lavora per dare risposte alla comunità. La sfida contro il Covid è aperta e io sono tra quelli che hanno detto che non bisogna abbassare la guardia. E torno a dire ai più fragili che devono fare la seconda dose di richiamo, ma anche che le mascherine sono e restano un presidio molto rilevante», ha detto il ministro Roberto Speranza, che ieri era a Napoli per incontrare i ragazzi ospitati nella struttura penitenziaria minorile di Nisida.
Passa qualche ora e arriva la contro-replica del Governatore: «Leggiamo affermazioni vaghe, insignificanti e banali del ministro della Salute Speranza. Sembra che viva sulla luna».
«Risponda nel merito a queste domande: Perché ad oggi non è stato ancora fatto il riparto del Fondo Sanitario nazionale? Perché ad oggi non sono state restituite alle Regioni tutte le somme anticipate per l'emergenza Covid? Perché non è stata data copertura finanziaria per il personale delle Usca scadute a giugno, e che senza l'intervento d'urgenza delle Regioni avrebbe cancellato le possibilità di assistenza sui territori, anche per il contact tracing. Risponda alle mancate certezze finanziarie fornite per il personale previsto per le case di comunità».
«E chieda scusa ai cittadini campani che da anni ricevono la quota di fondo sanitario nazionale più bassa d'Italia. Affronti seriamente il problema della carenza di personale, che è drammatica, fra personale già contagiato a centinaia di unità, e piano ferie ormai prossimo. Essere seri vuol dire risolvere problemi concreti, che si scaricano sulla pelle dei cittadini, non parlare a vuoto», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100116104
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...