Tu sei qui: PoliticaSanità, dal ministro Schillaci impegno per maggiore sicurezza del personale sanitario: «Basta aggressioni fisiche e verbali»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 gennaio 2023 09:37:54
"Episodi di aggressione fisica e verbale a medici e infermieri, come quelli che si ripetono con sconcertante frequenza, non sono più ammissibili. Al personale sanitario va tutta la mia solidarietà e vicinanza; il Ministero della Salute metterà in atto tutte le iniziative necessarie a tutelare la loro incolumità".
E' quanto dichiara il Ministro della Salute Orazio Schillaci, aggiungendo che "da subito ho chiesto di efficientare le attività di monitoraggio e prevenzione in capo all'Osservatorio Nazionale, previsto dalla legge 113/2020 per la Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie, così come intendo rendere nuovamente operativo il Comitato nazionale per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive, fermo dal luglio scorso, previsto dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, il cui coordinamento è affidato al Ministro della Salute. Il Piano Nazionale della Prevenzione, inoltre, prevede una specifica azione centrale proprio in tema di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con l'obiettivo di promuovere e ampliare le tutele in maniera integrata, approccio che rappresenta un punto chiave all'interno dei progetti finanziati nell'ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR".
Il comparto sanitario è tra i settori più soggetti al fenomeno delle aggressioni e tra infermieri e medici le donne sono le più colpite.
"La salvaguardia di chi lavora in sanità è essenziale per garantire sicurezza delle cure e qualità ai pazienti. Con questo obiettivo siamo impegnati affinché tutti gli strumenti a disposizione siano utilizzati in modo efficace per permettere a tutti gli operatori e professionisti sanitari di svolgere il proprio lavoro nelle condizioni di massima tutela", ha aggiunto.
"Grazie al ministro Schillaci per essersi impegnato a garantire maggiore sicurezza al personale sanitario negli ospedali. Siamo davanti a una vera e propria emergenza nazionale. Sono infatti oltre 4.000 ogni anno le denunce per violenza, aggressione o minaccia che vengono fatte dagli operatori sanitari. Tutto questo è inaccettabile: è ora di porre fine a questa vergogna. I nostri medici, i nostri infermieri, costituiscono un'eccellenza a livello internazionale e vanno messi nelle condizioni di lavorare e agire in massima tranquillità e sicurezza", ha commentato Imma Vietri, deputata salernitana di Fratelli d'Italia e capogruppo in commissione Affari Sociali a Montecitorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109010107
Il Partito Democratico della Provincia di Salerno esprime orgoglio e soddisfazione per l'elezione dell'on. Piero De Luca a Segretario Regionale Campania. La Comunità democratica salernitana ha sostenuto e votato con entusiasmo Piero De Luca la cui elezione conclude una lunga fase di commissariamento...
"Anche Giovanni Rezza, già dirigente di ricerca dell'Istituto superiore di sanità e membro della task farce coronavirus, in commissione Covid ha rivelato che le decisioni venivano prese dalla politica, non dalla scienza. Ma non solo. L'esperto ha aggiunto: 'Fui io il primo a chiedere la zona rossa in...
Si è concluso con una larghissima maggioranza il congresso regionale del Partito Democratico in Campania: Piero De Luca, unico candidato in corsa, ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, secondo i dati diffusi al termine dei lavori dalla commissione regionale presieduta da Giovanni Iacone. Manca solo...
Si è concluso con un ampio consenso il congresso regionale del Partito Democratico in Campania, che ha visto Piero De Luca unico candidato alla guida del partito. Secondo i dati diffusi dalla commissione regionale, presieduta da Giovanni Iacone, De Luca ha ottenuto 7.278 voti su 7.674 votanti, confermando...