Tu sei qui: PoliticaSanità, nuovi direttori generali in Campania entro l’estate. Vietri (FdI): «Così De Luca accentra sempre di più il suo potere»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 18 gennaio 2025 15:31:24
Entro agosto 2025, la Campania avrà nuovi direttori generali per le aziende sanitarie locali e ospedaliere. La Giunta Regionale ha pronto l'avviso pubblico per avviare il processo di selezione, in linea con le normative nazionali, che lunedì dovrebbe essere pubblicato sul Bollettino Regionale. I dirigenti andranno a sostituire gli attuali direttori in scadenza.
La decisione della Giunta Regionale ha scatenato critiche dall'opposizione, in particolare da Imma Vietri, deputata salernitana di Fratelli d'Italia e capogruppo della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera.
"Invece di affrontare le gravi emergenze che affliggono la Sanità campana, De Luca continua a occuparsi di nomine per consolidare il suo potere", ha dichiarato Vietri. "La Giunta De Luca ha approvato, lo scorso 7 gennaio, l'avviso pubblico per nominare ben 14 dirigenti delle Asl della Campania e dei principali ospedali della regione nonostante il contratto di quelli attualmente in carica scada il prossimo mese di agosto. Non solo. Ma l'intenzione del presidente De Luca è quella di far sottoscrivere ai nuovi dirigenti contratti di cinque anni e non più di tre. Una mossa elettorale, o meglio una furbata elettorale, che gli consente di ipotecare la gestione della sanità per la prossima legislatura, anche nel caso in cui la Corte Costituzionale si esprimesse contro il terzo mandato".
Per Vietri "il poltronificio messo in piedi da De Luca va sradicato completamente perché ha portato solo danni nella nostra regione. A partire proprio dalla Sanità visto che, a distanza di dieci anni dal suo insediamento, abbiamo file di ambulanze fuori dagli ospedali, pazienti abbandonati nei corridoi, liste d'attesa infinite e una cronica carenza di personale. La Asl Napoli 1 Centro è stata definita da Agenas la peggiore d'Italia per assistenza ospedaliera".
Vietri ha inoltre sottolineato che, secondo il rapporto Svimez, la Campania resta tra le regioni più arretrate in termini di aspettativa di vita e qualità delle cure. "Le morti evitabili sono maggiori rispetto alla media nazionale, e la migrazione sanitaria verso altre regioni è in costante aumento".
"Questa è la Sanità dei record negativi che De Luca tenta di nascondere utilizzando la polemica sul terzo mandato come arma di distrazione di massa. Ma i cittadini conoscono bene qual è la drammatica realtà che hanno davanti agli occhi tutti i giorni. La Regione ha bisogno di un presidente che per storia, esperienza politica e capacità amministrativa agisca nell'interesse dei campani. E la persona giusta, che incarna questo identikit, è sicuramente il Vice Ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli. Siamo pronti a liberare la Campania", conclude Vietri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106482108
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...