Tu sei qui: Politica"Scala che cambia", sindaco Luigi Mansi corre per terzo mandato: «Pronti a proseguire dopo dieci anni di grandi risultati»
Inserito da (redazionelda), sabato 12 maggio 2018 12:45:12
Ha scelto l'ultimo giorno utile il sindaco di Scala Luigi Mansi per presentare, all'ufficio del protocollo del Comune, la propria lista che correrà per le prossime elezioni amministrative del 10 giugno. Per la terza volta consecutiva il sodalizio "Scala che cambia", che come simbolo esprime l'antica fontana della piazza Municipio, si presenta agli elettori, confermando il suo nucleo storico, protagonista del trascorso decennio amministrativo, in cui il centro più antico della Costa d'Amalfi ha vissuto una vera e propria metamorfosi.
Mansi, che a 42 anni ha già all'attivo un decennio amministrativo, conferma i suoi "fedelissimi", gli assessori uscenti Ivana Bottone e Salvatore Bottone, con i consiglieri Adriano Forino, Lorenzo Esposito Afeltra e Fabio Mansi. Cinque i nuovi innesti, tutti di qualità: la più giovane, Nadia Mansi, 23 anni, neolaureata in materie internazionali di recente premiata alla Camera dei Deputati; Carmela Di Palma, 26 anni, segretaria d'albergo, Lucia Musollino, 45anni, madre impegnata nel mondo della scuola in qualità di Presidente d'Istituto; l'imprenditore edile Pietro Staiano, 40 anni, con un'esperienza di consigliere comunale di minoranza dal 2008 al 2013, ed Emanuele Falcone 36 anni, impiegato nel settore della ristorazione.
«Ci apprestiamo con serenità ad affrontare questa tornata elettorale, consapevoli del lavoro fatto in questi anni a totale servizio della nostra Comunità - ha dichiarato il sindaco Mansi - Un impegno assunto dieci anni fa e al quale non siamo mai venuti meno, sono i fatti che lo dimostrano.
Ci riconfermiamo la compagine più giovane, nonostante i dieci anni che ci hanno visti attivi Amministratori di Scala; giovani anagraficamente, giovani per grinta, per entusiasmo e nelle idee, e forti, molto forti di un'esperienza maturata sul campo e portata avanti sempre con un profondo senso del dovere. Siamo persone semplici e oneste, figlie di uomini e donne che con il loro lavoro quotidiano e costante ci hanno fatto diventare "grandi" ed insegnato a rimboccarci le maniche e lavorare per un Paese migliore».
Scala, con i suoi 1500 abitanti è l'unico paese della Costiera interessato dal voto quest'anno.
A sfidare "Scala che Cambia" (che nell'ultimo quinquennio ha amministrato in assenza di una minoranza) è "Progetto Scala", il sodalizio guidato dall'architetto Antonio Ferrigno, figlio dell'indimenticato ex sindaco Lorenzo Ferrigno. Sette, oltre al candidato sindaco, i componenti la lista, nel rispetto del numero minimo: il ristoratore Gerardo Apicella, il docente Massimiliano Bottone, il maestro musicista Mattia Esposito, l'architetto Anna Fimiani, l'avvocato Raffaella Mansi, l'autista SITA in quiescenza Emiddio Proto e l'architetto Giulia Proto. Presentato oggi anche il logo che incorpora la torre dello Ziro stilizzata in gradazioni di marrone e giallo con il claim "Il coraggio di una scelta".
Ora si attende di conoscere e rendere noti i programmi elettorali delle due liste che sfrutteranno gli ultimi dieci giorni antecedenti al voto per esporli attraverso i pubblici comizi di piazza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107137105
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...