Tu sei qui: PoliticaScandalo Fipronil: scoperta nuova sostanza tossica, confermata la presenza di amitraz nel disinfettante Dega 16
Inserito da (admin), sabato 19 agosto 2017 21:05:48
Un nuovo capitolo si aggiunge nello scandalo europeo delle uova di gallina contaminate al fipronil che ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", era già stato segnalato in Italia dalla nostra associazione già a partire dal 1 agosto scorso. Nella soluzione disinfettante Dega 16 utilizzata negli allevamenti, sarebbe stato trovato un altro ingrediente pericoloso secondo un rapporto dell’autorità per la sicurezza alimentare belga. In particolare, sarebbe stata scoperta la presenza del pesticida amitraz, secondo quanto pubblicato dalla rivista "Der Spiegel" in data di ieri venerdì 18 agosto, citando un rapporto di gestione riservato dell'Ufficio federale della protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare del Belgio (BVL). A seguito delle indagini sui contenitori sequestrati nelle aziende agricole contenenti il disinfettante Dega 16 sarebbero state individuate tracce di amitraz. Tale ultima sostanza è un veleno che viene utilizzato per esempio nei cani contro insetti e acari. Come agente fitosanitario, non è più consentito a partire dal 2008 in tutta l'UE: nelle persone l’amitraz può causare problemi al linguaggio, pressione sanguigna bassa e disorientamento. Se il veleno ha contaminato anche le uova, ciò è ancora sotto indagine secondo quanto riferito da "Der Spiegel". L’agenzia federale alimentare belga ha confermato, sempre secondo il settimanale tedesco che l’Amitraz è stato rinvenuto in due campioni della soluzione disinfettante. Tuttavia, per i consumatori non ci sarebbero più rischi imminenti secondo quanto sostenuto da un portavoce dell'Autorità. Secondo la BVL, anche l’omologa olandese Nvwa ha già effettuato gli opportuni accertamenti, ma "finora non ha trovato nulla" in riferimento all’amitraz. Sino a ieri uova e ovoprodotti contaminati al fipronil erano stati riscontrati in 18 paesi tra UE e non UE come la Svizzera, il Libano e Hong Kong. Ora il problema è quello di capire cosa accadrà nel corso della riunione dei Ministri dell'Agricoltura dell'UE il 5 settembre. La Presidenza estone dovrebbe cambiare l'ordine del giorno delle riunioni dei ministri dell'agricoltura il 5 settembre, di conseguenza.
Fonte: Booble
rank: 10392107
"Il Trincerone continua ad essere l'ennesima tegola che blocca la crescita della città e condiziona la vivibilità dei salernitani: i recenti sviluppi suggeriscono che l'amministrazione ancora una volta ha agito in modo da contribuire al rallentamento di lavori che sembrano durare in eterno". Così il...
"Per combattere l'omofobia non servono slogan ma azioni incisive, in grado di coniugare la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di intolleranza con l'adozione di interventi sul piano formativo e culturale. Proprio nei giorni scorsi è stata approvata all'unanimità dall'Assemblea capitolina la mozione...
Italia Viva Costa d'Amalfi rilancia il proprio impegno per il territorio, partendo da un tema cruciale: la sanità pubblica. Il coordinamento locale del partito ha ribadito l'urgenza di investire nella sanità territoriale per garantire servizi adeguati a residenti e turisti della Divina. «Italia Viva...
"La sanità in Costiera amalfitana deve rispondere a criteri di efficienza operativa perché non è più accettabile l'idea dell'approssimazione in territorio a vocazione turistica internazionale. Il presidio ospedaliero Costa d'Amalfi deve essere messo in condizione di poter funzionare e rispondere alle...