Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaScandalo tabacchi. Non ancora attuate tutte le direttive dell'Unione Europea

Politica

Scandalo tabacchi. Non ancora attuate tutte le direttive dell'Unione Europea

Inserito da (admin), lunedì 26 giugno 2017 00:27:07

Scandalo "Tabacco". L'Italia non ha ancora integralmente attuato la direttiva UE "tabacchi". Presentate interrogazioni, accessi agli atti e un esposto in Procura. A rischio la salute di milioni di cittadini fumatori e non. La direttiva n. 40 del 2014 reca la nuova normativa armonizzata in materia di prodotti derivati del tabacco e sigarette elettroniche. La disciplina dettata da tale normativa non è meramente ricognitiva ma innova rispetto al precedente quadro normativo prevedendo nuove e più stringenti prescrizioni, limiti e divieti posti a tutela della salute pubblica. Tra le altre cose questo provvedimento UE ha imposto alle aziende produttrici le nuove immagini shock sui pacchetti, nuovi e più dissuasivi messaggi rivolti al consumatore, nuovi divieti (ad es. in auto e nelle strutture ospedaliere) per limitare l'esposizione al fumo passivo di soggetti minorenni. A tali norme si aggiungono, poi, specifici obblighi di trasparenza posti a carico dei fabbricanti ed importatori dei prodotti del tabacco. La normativa europea è stata recepita dall'Italia con decreto legislativo n. 6 del 2016 e tali obblighi hanno trovato espressa previsione negli artt. 6 e 7. In particolare in base a tali norme le "aziende del tabacco" avrebbero dovuto presentare entro il 20 novembre 2016 al Ministero della salute e all'Agenzia delle dogane e dei monopoli specifiche informazioni relative sia agli ingredienti che alle emissioni (sia in forma combusta che non) e altre preziose informazioni sulla sicurezza dei prodotti immessi in commercio ed altri importanti studi interni. La questione è stata oggetto di una specifica interrogazione parlamentare che è rivenibile a questo link http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/15290&ramo=CAMERA&leg=17. Scaduti i termini previsti, tali informazioni non sono state pubblicate come ci riferisce in anteprima il dottor Gennaro Esposito che si è interessato e approfondito sin da subito al problema avendo più volte presentato apposita istanza di accesso agli atti al Ministero della salute. In particolare, il Ministero ha risposto alla suddetta istanza di accesso rinviando inizialmente alle informazioni (del tutto insufficienti e non in linea con il nuovo dettato normativo) pubblicate nel 2014 e poi, solo verbalmente si sarebbe addotta come scusa del ritardo l'esigenza di doversi coordinare con la Commissione Europea (con il cd sistema EU-CEG), la necessità di dover rendere i dati informaticamente meno pesanti ed, infine, ponendo come limite e ragione del ritardo l'apposizione da parte delle multinazionali del segreto commerciale su gran parte delle informazioni richieste. Ritenendo che tale inadempimento rappresenti un rischio per la sicurezza del consumatore il dottor Gennaro Esposito, pertanto, ha redatto ed inviato un'istanza formale di ritiro dal mercato dei prodotti non conformi alla nuova normativa (istanza di "recall") e successivamente un esposto in Procura per mancato esercizio di poteri impeditivi. Insomma quello paventato è un vero e proprio scandalo perchè per Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti" - associazione che sosterrà ogni iniziativa utile per chiarire definitivamente i motivi della mancata pubblicazione dei dati carenti – non è possibile giocare con la salute dei cittadini, fumatori e non, per non aver messo a disposizione tutte le informazioni richieste dalla normativa ed in particolare da una direttiva UE che è chiara in tal senso. Basti solo ricordare, solo per fare un esempio, che alla fine di maggio 2017 sono stati, pubblicati alcuni studi epidemiologici di rilievo internazionale che hanno messo in relazione l'aumento esponenziale del numero di casi di adenocarcinoma polmonare con l'introduzione da parte delle multinazionali del tabacco, a partire dagli anni 50 in poi, dei cd ventilation holes (fori quasi invisibili posti all'interno dei filtri). Negli USA stanno valutando l'opportunità di avanzare una nuova istanza di recall alla FDA in relazione a tutti i prodotti che presentino tale tipologia di filtro. Sul sito dello "Sportello dei Diritti" sono messi a disposizione della cittadinanza e della stampa tutti i documenti elencati nel suesposto comunicato.

Fonte: Booble

rank: 10812105

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...